0
CYBERSECURITY WEB NETWORK SICUREZZA INFORMATICA PROTEZIONE SERVER COMPUTER DISPOSITIVO DISPOSITIVI SISTEMA ELETTRONICO SISTEMI ELETTRONICI DATI INFORMAZIONI ELETTRONICHE PERSONALI INTERNET PC

Lavori rischiosi? Più sicuri con l’Intelligenza artificiale

mercoledì, 26 Aprile 2023
1 minuto di lettura

L’intelligenza artificiale non è solo una sorta di mostro che spaventa per le sue imprevedibili e  innumerevoli  applicazioni nel mondo del lavoro. Anzi. C’è un settore in cui essa può dare una consistente mano ad aiutare ad affrontare un problema molto delicato, soprattutto in Italia: quello della sicurezza dei lavoratori impegnati in attività di rischio.

La novità viene dal sistema DPI – messo a punto dalla società TopNetwork, nata 20 anni fa  si è da sempre concentrata sull’innovazione tecnologica applicata alla sicurezza del lavoro. Da due anni fa parte del gruppo francese Smart4Engineering e al momento sono sette le sedi operative in tutta Italia, con oltre 600 professionisti e oltre 20 partner.

In base a questo sistema gli incidenti sul lavoro potrebbero drasticamente essere ridotti mediante un controllo costante sull’equipaggiamento fornito, sfruttando le competenze acquisite sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della sensoristica avanzata.

Massimiliano Dionisi, account manager di Top Network spiega così lo sviluppo di questa tecnologia avanzata: “Il sistema DPI-SmartCare che, grazie a modelli intelligenti e all’utilizzo della IOT, con sensori indossabili e che vengono applicati ai dispositivi individuali, consente un monitoraggio costante di tutti gli operatori che sono impegnati in attività a rischio. Questo consente al datore di lavoro di tenere sotto controllo gli operatori che sono presenti all’interno di un cantiere di notevoli dimensioni. Tra l’altro il sistema è stato concepito sia come controllo “uno a uno” che come controllo “uno a molti”. Con la nostra applicazione è possibile monitorare lo stato dei sensori indossati, quindi se un casco è indossato correttamente, ma anche il caso dell’uomo a terra. Se una persona ha un malore, il sistema segnala prontamente l’allarme alla centrale operativa, che viene costantemente informata di tutti gli allarmi sollevati durante l’attività”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Milano ricorda la deportazione: Liliana Segre testimonia al Memoriale della Shoah

Nel quadro delle celebrazioni della Giornata della Memoria, giovedì 6…

Confartigianato: Italia e mezzogiorno d’Europa leader in economia. Imprese occasione di crescita e lavoro

Il futuro metterà alla prova le piccole imprese. A questo…