0
Children of various races holding a loaf of bread in a conceptual image.

Lavoro minorile: in Italia 336mila bambini al lavoro sotto i 16 anni

mercoledì, 12 Aprile 2023
2 minuti di lettura
Un Paese civile e avanzato investe soprattutto sulle nuove generazioni, tutelandole dallo sfruttamento economico e da qualsiasi rischio per la “salute e lo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale”, come richiede l’articolo 32 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il Rapporto di Save The Children sul lavoro minorile in Italia presentato in questi giorni a Roma, però, restituisce una fotografia diversa anche del nostro Paese. Secondo il documento quasi 1 minore su 15 tra i 7 e i 15 anni ha avuto esperienze di lavoro, pari a un totale di 336mila tra bambini e adolescenti. Non solo. Il 27,8% dei 14-15enni che hanno già svolto una attività (circa 58mila adolescenti) dichiara che si sia trattato di lavori particolarmente dannosi per i percorsi educativi e il benessere psicofisico, perché svolti in orari notturni o in maniera continuativa durante il periodo scolastico.
Senza la formazione si resta nella stessa condizione di partenza
Dal rapporto “Non è un gioco”, la nuova indagine sul lavoro minorile in Italia, emerge una realtà di cui spesso non ce ne accorgiamo perché confluisce nel sommerso, strettamente legata alla povertà, alla dispersione scolastica e alla esclusione sociale. Una invisibilità aumentata dalla mancanza di una rilevazione statistica sistemica che lascia ombre sui suoi esatti contorni. Per la nostra legge a 16 anni è possibile iniziare a lavorare avendo esaurito l’obbligo scolastico, ma sappiamo che le possibilità di un riscatto sociale diminuiscono in forma proporzionale al grado di istruzione e che i giovani appartenenti alle fasce meno abbienti spesso iniziano ben prima di quella età. Il 20% dei 14-15enni, infatti, ha lavorato prima dell’età legale consentita. L’indagine evidenzia, inoltre, come la percentuale di genitori senza alcun titolo di studio o con la licenza elementare o media sia significativamente più alta tra gli adolescenti che hanno avuto esperienze di lavoro, un dato che testimonia la trasmissione intergenerazionale della povertà e dell’esclusione. Solo il 38,5% afferma di lavorare per il piacere di farlo, anche se il dato fa comunque riflettere.
Minori coinvolti in attività tradizionali ma anche nell’online
I settori prevalentemente interessati dal fenomeno del lavoro minorile sono: la ristorazione (25,9%); la vendita al dettaglio nei negozi e attività commerciali (16,2%); le attività in campagna (9,1%) e in cantiere (7,8%); le attività di cura con continuità di fratelli, sorelle o parenti (7,3%). A queste si affiancano nuove forme di lavoro online (5,7%), come la realizzazione di contenuti per social o videogiochi, il reselling di sneakers, smartphone e pods per sigarette elettroniche. Più della metà degli intervistati lavora tutti i giorni o qualche volta a settimana e circa 1 su 2 lavora più di 4 ore al giorno.
La mancanza di lavoro spinge i minori verso l’illegalità
Al conseguente insuccesso formativo e abbandono degli studi va aggiunta una altra criticità. La recessione, non generando nuova occupazione, può spingere i minori svantaggiati ad intraprendere attività lavorative illegali, gestite dalla criminalità. In collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia, è stata condotta anche un’analisi relativa ai minori e giovani adulti nei circuiti penali, con l’obiettivo di indagare e comprenderne le esperienze di lavoro minorile in connessione ad altri fenomeni come la dispersione scolastica, la condizione di inattività sia professionale che formativa e il coinvolgimento in circuiti illegali. Quasi il 40% degli intervistati ha svolto attività lavorative prima dei 16 anni e circa il 10% ha svolto il primo lavoro all’età di 11 o 12 anni e il 9,3% prima di aver compiuto 11 anni.
Tra coloro che hanno svolto lavoro minorile prima dell’età legalmente consentita, il 97,2% è composto da maschi e il 75,6% da cittadini italiani. Il 62,4% dei minori e giovani adulti coinvolti nell’indagine ha dichiarato di aver lavorato più o meno tutti i giorni e il 28,8% qualche volta a settimana.

Cristina Calzecchi Onesti

Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Azioni e obbligazioni, il ciclo che cambia

l rendimento dei Btp a 10 anni è arrivato a…

L’invidia dell’intelligenza

«Tutti contro D’Alema. L’invidia dell’intelligenza è un peccato mortale contemplato…