0

Annullata la pena di morte: Mannino “ha vinto Luca”

sabato, 8 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Ha riempito il cuore di serenità, specie se la notizia arriva in un clima pasquale, la sentenza che riguarda gli esecutori materiali dell’uccisione di Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano vittima di un agguato criminale nella Repubblica democratica del Congo ucciso con l’appuntato dei carabinieri Vittorio Iacovacci e l’autista.

Dopo la prima sentenza che chiedeva la pena di morte, la famiglia di Luca e tutto il Parlamento della Legalità Internazionale e non solo hanno alzato la voce perché “morte non chiami morte”. Nicolò Mannino ha mobilitato i giovani delle varie ambasciate culturali del movimento e ha invitato docenti e alunni a scrivere messaggi indirizzati al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al papà di Luca Attanasio, Salvatore per dire che “facciamo nostro il modo di vivere di Luca… lui non avrebbe mai invocato la morte per nessuno – sottolinea Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale – la bontà di Luca, la sua professionalità e umanità e la sua bontà ci insegnano ogni giorno ad essere ambasciatori di vita e di Pace”.

Recentemente papà Salvatore e Nicolò Mannino sono stati accolti alla Bocconi proprio dove Luca Attanasio ha conseguito il titolo accademico e completato la sua formazione culturale. Un’accoglienza eccezionale sempre marcando la bellezza di Luca Attanasio che dal paradiso non vedrà uccidere i suoi assassini.

“Ci stringiamo forte alla famiglia di Luca Attanasio – conclude Mannino – con gratitudine e affetto per averci educato a vivere i grandi valori della vita non cedendo alla vendetta e a nessuna pena di morte”.

Intanto sono in tanti i cittadini di Monreale che ogni giorno passano e fotografano la panchina della PACE, un libro in marmo posto davanti la sede di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale dedicato a Luca Attanasio con su la scritta che fa capo al grande don Tonino Bello “in piedi costruttori di Pace “.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

I giovani sono il futuro, custodi dell’alba

All’Istituto Superiore “Luigi Di Maggio” a San Giovanni Rotondo una…

Il fondatore del Centro Russia Ecumenica, con il Parlamento della Legalità Internazionale

Don Sergio Mercanzin, sacerdote e giornalista, fondatore del Centro Russia…