0

ONU: Ambasciatore britannico su Lvova-Belova: “Lasciala parlare all’Aia”

mercoledì, 5 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Il Regno Unito ha bloccato la trasmissione video di una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, in cui oggi, su invito della Russia, il Commissario per i diritti dei bambini Maria Lvova-Belova, che è stato inserito nella lista dei ricercati dalla Corte penale internazionale dell’Aia, insieme al presidente Vladimir Putin, intende parlare. Anche l’ambasciatore britannico ha rifiutato di partecipare a questo incontro.

“Maria Lvova-Belova è presumibilmente responsabile dei crimini di guerra della deportazione illegale di bambini ucraini. Non dovrebbe avere una piattaforma delle Nazioni Unite per diffondere disinformazione. Se Maria Lvova-Belova vuole rendere conto delle sue azioni, può farlo a L’Aia”, si legge nel messaggio della delegazione britannica.

Il 5 aprile la Russia, che questo mese presiede il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha organizzato un incontro informale sul tema “evacuazione dei bambini dalla zona di conflitto” e ha invitato Lvova-Belova a parlare.

Bloccare la trasmissione significa che nessun video verrà archiviato sul sito Web delle Nazioni Unite, osserva il New York Times. La trasmissione richiede il consenso di tutti i 15 membri del Consiglio di sicurezza, permanenti o temporanei, e le obiezioni sono rare. Tuttavia, a marzo, anche la Cina ha bloccato la trasmissione di un incontro sulle violazioni dei diritti umani nella Corea del Nord.

Dmitry Polyansky, vice rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, ha twittato che la Russia avrebbe organizzato una trasmissione alternativa del discorso di Lvova-Belova. Vengono al pettine i primi nodi connessi alla presidenza di un organo centrale per le Nazioni Unite, il Consiglio di Sicurezza, affidata per un mero principio rotazionale, ad un paese come la Russia, noto per le proprie campagne di disinformazione e propaganda.

Renato Caputo

Renato Caputo

Docente universitario di “Diritto Internazionale e normative sulla sicurezza (IUS/13)” nell’ambito del Master universitario di Secondo Livello in Scienze Informative per la Sicurezza presso l’Università degli Studi eCampus di Novedrate (CO)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

San Valentino. Confcommercio-Fipe: Tra ristoranti, viaggi e piccole lune di miele una spesa di 2 miliardi e 200 milioni

Tra cene e “piccole lune di miele” per San Valentino…

Disabilità: al via 135 progetti per l’inclusione

Al via 135 progetti per l’inclusione e l’autonomia delle persone…