0
The national flag of Montenegro was officially adopted on the statehood day of Montenegro on 13 July 2004 at the proposal of the government of Montenegro. It was constitutionally sanctioned with the proclamation of the Constitution on 22 October 2007.

Montenegro. Jakob Milatovych, presidente con oltre il 60%

lunedì, 3 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Come riporta l’emittente pubblica montenegrina RTCG, la Commissione elettorale centrale ha reso noti i risultati dello spoglio. Secondo i risultati del conteggio del 98% dei voti, Milatovych ottiene il 60% dei voti e solo il 39,9% degli elettori ha votato per l’attuale presidente, Milo Djukanovych. Alla votazione hanno partecipato in totale 542.154 elettori.

Al primo turno delle elezioni, lo scorso 19 marzo, Djukanović si era guadagnato il primo posto con il 35,37% dei voti, mentre Milatović aveva ottenuto il 28,92%. 

Il ribaltamento del risultato, al ballottaggio, è stato determinato dalla capacità di Milatovych di ottenere il sostegno della maggior parte degli altri candidati esclusi al primo turno. 

 Djukanovic ha governato il Montenegro come Presidente o Primo ministro per 33 anni, dall’inizio della disgregazione della Jugoslavia. Allo stesso tempo, Djukanovych è accusato di corruzione e legami con la criminalità organizzata.

Sul versante opposto, Yakob Milatovych era il Ministro dell’Economia e lo scorso anno è diventato co-fondatore del partito “Europe Now”, promettendo di combattere la corruzione, aumentare il tenore di vita e rafforzare i legami con l’Unione europea.

 Il voto alle elezioni presidenziali in Montenegro arriva dopo un anno di instabilità politica: le dimissioni di due governi per il riavvicinamento con la Serbia, nonché il conflitto tra il parlamento montenegrino ed il presidente uscente Djukanovic per il rifiuto di quest’ultimo di accettare il primo ministro.

 Dopo l’elezione del Presidente, anche in Montenegro si terranno le elezioni parlamentari straordinarie; Djukanovich le ha programmate per l’11 giugno. 

La vittoria di Milatovych aumenta le possibilità del suo partito, Europe Now, di ottenere un buon risultato alle elezioni parlamentari.

Renato Caputo

Docente universitario di “Diritto Internazionale e normative sulla sicurezza (IUS/13)” nell’ambito del Master universitario di Secondo Livello in Scienze Informative per la Sicurezza presso l’Università degli Studi eCampus di Novedrate (CO)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Vendemmia in anticipo al Sud. Troppo caldo. Primi al mondo con 607 varietà

Le ondate di calore causate dai cambiamenti climatici hanno fatto…

Confcommercio: caro energia, nuovi aiuti a imprese e famiglie. Bonus per uscire dall’emergenza

Anche se i prezzi del gas stanno diminuendo, i rincari…