domenica, 8 Settembre, 2024
Politica

Pnrr. Il doppio filo che ci lega all’Europa  

Il Pnrr è una questione di interesse nazionale ed europeo non un tema di politica interna su cui allestire i soliti teatrini della politica tra maggioranza e opposizione.

Nel Giugno del 2020 l’Europa ha fatto una scommessa e si è assunta un rischio concedendoci 191,5 miliardi, più di un quarto dei 750 stanziati dal Next generation Eu. La scommessa è che il Paese più colpito dalla pandemia potesse riprendersi rapidamente e tornare ad essere un ganglio vitale dell’economia europea.

Il rischio è che se l’Italia fallisse in questa operazione assesterebbe un colpo gravissimo all’intera Unione e una pietra tombale cadrebbe su qualsiasi idea di “soccorso comune” dell’Europa non solo verso il Bel Paese ma anche verso chiunque si venga a trovare in difficoltà. In pratica il Pnrr è diventato il legame più vitale che unisce i destini dell’Italia e dell’Europa in questa fase storica.

Ci siamo forse dimenticati il clima di disperazione in cui l’Europa assunse quella decisione?

La memoria corta è uno dei danni peggiori dei nostri tempi. È frutto della turbodemocrazia che divora senza assimilare  le  agende politiche nel volgere di pochi mesi e di un’informazione a base di overdose: quando c’è un evento se ne  parla fino alla noia poi tutto precipita nel dimenticatoio.

È bene allora  ricordare che il Pnrr è la carta più delicata che è passata nella mani prima del Governo Conte2, poi in quello Draghi, che lo ha dovuto riscrivere a tempi di record ottenendone l’approvazione, e ora è tutto e solo nella responsabilità di Giorgia Meloni il cui Governo -salvo imprevisti- coprirà l’intero arco di attuazione del piano previsto fino a tutto il 2026.

È la priorità delle priorità e dovrebbe essere al centro di uno sforzo comune: la maggioranza ha la responsabilità di realizzarlo l’opposizione ha il compito di stimolare la maggioranza a non distrarsi e a trovare, insieme, soluzioni adeguate per gli eventuali intoppi che si presentano. L’opinione pubblica dovrebbe periodicamente chiamare i Ministri responsabili a dare conto di quello che stanno facendo non a colpi di slogan e tweet che hanno sostituito i tagli dei nastri dei tempi andati. Serve concretezza ed efficienza. Il merito deve essere il metro su cui chi guida il Governo deve giudicare i Ministri che hanno competenza in materia. Anche a costo di emettere pagelle con insufficienze traendone le relative conclusioni.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Quirinale. La partita dei no. Il rischio dell’instabilità

Giuseppe Mazzei

Mattarella, monito sulla sicurezza: “Lavorare non è morire”

Stefano Ghionni

Stadio intelligente e rischi di cybersicurezza

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.