0

Scuole della Tuscia protagoniste di pace: incontro con Tara Gandhi in collegamento da New Delhi

mercoledì, 29 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Iniziativa significativa di diverse scuole della Tuscia, che intende dare significato concreto alla parola “pace” attraverso un intervento da New Delhi con Tara Gandhi, nipote diretta del Mahatma Gandhi, “Grande Anima”, apostolo della non violenza.

“La pace non è un sogno ma una consapevole conquista” è il tema dell’incontro voluto e promosso dal D.S. Deborah Puntel dell’Istituto Comprensivo “Andrea Scriàttoli” di Vetralla che riunisce, con il coordinamento della prof.ssa Loredana Vaccarotti,  dirigenti, docenti e studenti delle scuole Aldo Moro di Sutri, Falcone e Borsellino di Vignanello, l’IIS A. Farnese plesso Pietro Canonica di Vetralla, e la “St. Thomas’s International School di Viterbo.

Tale evento, si inserisce a conclusione di un progetto di educazione civica, ideato dalla prof.ssa Giulia Mileto e realizzato con gli alunni della 3°A di Vetralla.

Ci sarà l’intervento del giornalista Sandro Sassoli, grazie alla sua decennale amicizia  “fraterna”  con la signora Gandhi, è stato possibile avere questo prezioso intervento.  Tara Gandhi interprete attiva del messaggio gandhiano nel mondo,  già esponente di spicco di importanti istituzioni indiane come il Kasturba Gandhi National Trust, centro fondato nel 1945 dallo stesso Mahatma e intitolato a sua moglie Kasturba, per aiutare le donne e i bambini più poveri.

Saranno formulate dagli studenti cinque domande che vanno dalla violenza sui social web, al bullismo, al rispetto per la vita umana e  su cui si snoderà l’intervento di Tara Gandhi. Un messaggio  rivolto agli studenti della Tuscia, ma che abbraccia tutti i giovani d’Italia e del mondo, riprendendo concetti importanti, come quello che la pace è legata alla crescita della coscienza umana e può nascere solo dall’impegno unitario di tutti gli uomini.

Un  incontro che non fa sentire i giovani semplici spettatori, ma protagonisti di una speranza nuova, dove ognuno può diventare  “ambasciatore di pace”, testimone e protagonista di un sentimento, un indirizzo di vita da  conservare come una fiaccola sempre accesa.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Grecia: passi importanti per migliorare le relazioni con la Turchia

“Il miglioramento delle relazioni con la Turchia contribuirebbe alla prosperità…

Trump ringrazia Biden per la “transizione graduale” nell’incontro alla Casa Bianca

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, e il…