Il primo razzo al mondo stampato in 3D è stato lanciato mercoledì notte, ma non è riuscito a raggiungere l’orbita. Il booster Terran 1 di Relativity Space, una startup aerospaziale con sede in California, è decollato alle 23:25 (ora della costa est) dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida. Dopo diversi minuti di volo, i controllori della missione hanno riferito che il razzo ha subito un’anomalia.
Lo stadio superiore, progettato per accendere motori separati durante il volo per portarlo nello spazio, gli ha impedito di raggiungere con successo l’orbita. Durante il suo volo inaugurale, il razzo Terran 1, alto 110 piedi, non trasportava alcun carico o satellite. La missione di prova, soprannominata “Buona fortuna, divertiti”, è stata progettata per consentire agli ingegneri di studiare come si comporta il booster sulla rampa di lancio e durante il suo viaggio nello spazio.
“Nessuno ha mai tentato di lanciare in orbita un razzo stampato in 3D – ha dichiarato Arwa Tizani Kelly, manager tecnico del programma per Relativity Space – anche se oggi non ce l’abbiamo fatta, abbiamo raccolto dati sufficienti per dimostrare che è possibile far volare razzi stampati in 3D”. Sono stati forniti pochi altri dettagli sull’anomalia. I funzionari della compagnia hanno detto che gli ingegneri analizzeranno i dati del volo nei prossimi giorni per determinare cosa è successo. Per Relativity, la stampa 3D potrebbe rendere più economica la costruzione di razzi, la produzione di capsule spaziali e altri componenti per le missioni sulla Luna e oltre.
Razzi con parti stampate in 3D sono già volati nello spazio, ma il booster di Relativity è il primo ad essere realizzato quasi interamente con questa tecnica, avendola utilizzata per l’85% della sua massa, compresi i nove motori. Il lancio inaugurale del razzo Terran 1 era stato ritardato diverse volte a causa di problemi tecnici con il booster. Un primo tentativo era stato bloccato questo mese per un problema con la temperatura del propellente nel secondo stadio del razzo. Un secondo tentativo era stato cancellato l’11 marzo dopo che si sono verificati due aborti sulla rampa di lancio. Relativity Space è stata fondata nel 2015 e ha sede a Long Beach, in California. Il razzo Terran 1 è progettato per trasportare fino a 2.756 libbre nell’orbita terrestre bassa.