sabato, 22 Febbraio, 2025
Cultura

Thandiwe Muriu, la fotografa di Nairobi

Nata nel 1990 a Nairobi, in Kenya, dove è cresciuta, Thandiwe Muriu non ha ricevuto la tipica e tradizionale educazione della sua terra, bensì ha trascorso la sua infanzia imparando da suo padre, un fotografo amatoriale. “Cose come cambiare una gomma, aggiustare oggetti, usare il computer e fotografare. Quando avevo circa 14 anni, ha fatto scoprire a me e alle mie tre sorelle le macchine fotografiche reflex digitali. È stata chimica istantanea per me”, cosi ricorda Thandiwe.

Autodidatta, formatasi usando libri e internet, Thandiwe si è fatta strada nel settore iniziando a lavorare come fotografa professionista a 17 anni; a 21 anni è stata introdotta alla fotografia pubblicitaria e, nel 2013, ha firmato il suo primo contratto internazionale, “Camo”, abbreviazione di camouflage. Con i suoi scatti, che hanno riscontrato in tale ambito grande successo, la giovane keniana ha convinto anche i più importanti collezionisti di opere fotografiche, divenendo una tra le protagoniste della fiera dedicata all’arte contemporanea africana, da pochi giorni conclusasi a Marrakech.

Thandiwe mette in mostra il mix unico dell’Africa di culture vibranti, tessuti e norme di bellezza. Utilizzando colori ricchi, celebra abilmente la sua eredità africana e affronta le questioni relative alle donne del suo paese; nei suoi lavori predominano figure femminili, i cui vestiti diventano anche lo sfondo della foto; tale tecnica suggerisce l’idea del camouflage: scatto e sfondo si “camuffano”, un modo originale, intento a mettere in risalto l’identità della donna keniana al fine di presentare un’estetica diversa e ispirante per le giovani generazioni del suo Paese.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.