0
Business hand robot handshake, artificial intelligence digital transformation

L’Intelligenza artificiale nuova frontiera nella corsa agli armamenti tra USA e Cina

lunedì, 6 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Il mese scorso, mentre l’industria tecnologica parlava di ChatGPT , il braccio di ricerca del Dipartimento della Difesa ha pubblicato un annuncio: un robot AI (intelligenza artificiale) aveva pilotato con successo un jet da combattimento F-16 nei cieli sopra la California meridionale.

I media hanno dato relativamente poca attenzione all’episodio, ma ha rivelato una verità trascurata: la corsa allo sviluppo della prossima generazione di intelligenza artificiale non è solo tra aziende tecnologiche come Microsoft e Google, ma anche tra Nazioni, che stanno lavorando per promuovere e sviluppare la propria tecnologia.

Una competizione internazionale sulla tecnologia AI che si svolge in un momento di forti tensioni tra Stati Uniti e Cina e alcuni esperti temono gli sviluppi tenuto conto di quanto sia alta la posta in gioco.
“Se la parte democratica non è all’avanguardia nella tecnologia e gli autoritari vanno avanti, mettiamo a rischio l’intera democrazia e i diritti umani”, ha affermato Eileen Donahoe, ex ambasciatrice statunitense presso il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e ora direttore esecutivo del Global Digital Policy Incubator della Stanford University.

L’intelligenza artificiale si è sempre più intrecciata con la strategia geopolitica degli Stati Uniti anche se i chatbot, le opere d’arte digitali e altri usi dei consumatori stanno rubando i titoli dei giornali. La posta in gioco è una serie di strumenti che i Paesi sperano di esercitare in una lotta per la supremazia globale.
Non si tratta solo di armi militari ma anche di strumenti geopolitici come macchine di propaganda su larga scala, nuovi tipi di attacchi informatici e ” biologia sintetica ” che potrebbero essere importanti per la crescita economica.

“All’interno della comunità tecnica e di alcune parti di quella politica, questa gara sta andando avanti da tempo “, ha affermato Jason Matheny, CEO della Rand Corp., un’organizzazione no-profit che fornisce assistenza alla ricerca al governo degli Stati Uniti. “Ma ciò che è diverso ora – ha aggiunto – è che questo è un argomento di conversazione tra il grande pubblico. Ci sono milioni di persone che hanno già interagito con un modello linguistico di grandi dimensioni”, in particolare ChatGPT e l’analogo sul motore di ricerca Bing di Microsoft.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

AI in ascesa in Italia ma ancora poca attenzione all’etica

Un recente studio condotto dal Centro di ricerca per l’innovazione…

TikTok intenta una causa contro Montana, negli Usa, per il divieto di download

TikTok ha intentato una causa contro il Montana per una…