0

La Commissione europea sospende l’uso di TikTok sui suoi dispositivi aziendali

giovedì, 23 Febbraio 2023
1 minuto di lettura

BRUXELLES (ITALPRESS) – Per aumentare la cybersicurezza, l’organo di gestione interno della Commissione europea ha deciso, si legge in una nota, di sospendere l’uso dell’applicazione TikTok sui suoi dispositivi aziendali e sui dispositivi personali registrati nel servizio della Commissione per i dispositivi mobili. Questa misura “mira a proteggere la Commissione dalle minacce alla cybersicurezza e dalle azioni che possono essere sfruttate per attacchi informatici contro il contesto aziendale della Commissione”. Verranno costantemente riesaminati anche gli sviluppi relativi alla sicurezza di altre piattaforme social.
Il provvedimento “è in linea con le rigorose politiche interne della Commissione in materia di cybersicurezza che disciplinano l’uso di dispositivi mobili per le comunicazioni legate al lavoro. Integra le raccomandazioni che la Commissione rivolge da tempo al suo staff affinchè applichi le migliori pratiche nell’utilizzo delle piattaforme social e sia particolarmente sensibile ai rischi informatici durante il lavoro quotidiano”.
La Commissione “si impegna a garantire che il suo personale sia adeguatamente protetto dalle minacce e dagli incidenti informatici, che assumono proporzioni crescenti. E’ quindi nostro dovere rispondere con la massima tempestività ai potenziali allarmi informatici.
La sospensione odierna è una decisione interna dell’istituzione
ed è strettamente limitata all’uso dei dispositivi registrati nel suo servizio mobile”.
-foto agenziafotogramma.it-
(ITALPRESS).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Potrebbero interessarti

Smart working, la ricerca di Fiera Milano Media

ROMA (ITALPRESS/TraMe&Tech) – Le aziende italiane sempre piu’ convinte per…

Nel 2021 attacchi cyber al 40% dei sistemi controllo industriali

Nel corso della seconda metà del 2021, circa il 40%…