sabato, 29 Giugno, 2024
Regioni

Calabria, cinque milioni per promuovere le mense scolastiche biologiche

CATANZARO (ITALPRESS) – La Regione Calabria mette in campo cinque milioni di euro per promuovere con le mense scolastiche biologiche la sana alimentazione e i prodotti tipici locali. Sindaci e amministratori del territorio sono stati chiamati a raccolta alla cittadella regionale di Catanzaro per conoscere i dettagli degli incentivi legati all'iniziativa del Ministero dell'Agricoltura che, di concerto con il ministero dell'Istruzione, ha di recente rifinanziato il Fondo per promuovere la diffusione delle mense scolastiche biologiche. "La nostra è la prima regione in Italia in termini di superficie agricola ed è importante investire nel biologico anche in ambito sociale", ha commentato l'assessore regionale all'Agricoltura Gianluca Gallo. "Stiamo sensibilizzando i comuni e i dirigenti scolastici di tutta la Calabria per introdurre nelle mense scolastiche prodotti bio e a chilometro zero. Le scuole che intendano avvalersi degli incentivi devono candidarsi inserendo nei bandi di gara la previsione dell'utilizzo di almeno il 70 per cento di prodotti biologici per le mense. Riguardo alle nostre pietanze, c'è bisogno di scrivere una storia diversa, più realista e al passo coi tempi, così da farne un marcatore identitario. I fondi a disposizione non sono tanti, ma ci auguriamo che tali risorse possono aumentare". Ha parlato di rivoluzione alimentare e culturale la vicepresidente della Giunta, con delega all'Istruzione, Giusi Princi: "Vogliamo sensibilizzare le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado calabresi, soprattutto sul problema dell'obesità infantile che in regione registra una delle percentuali più alte d'Europa. La Dieta mediterranea ed una corretta alimentazione sono determinanti per la promozione della salute e per aumentare le aspettative di vita media, oltre che per fronteggiare fenomeni di disagio sociale o legati al bullismo. Incentivare l'utilizzo dei prodotti tipici a chilometro zero significa anche sostenere lo sviluppo economico della filiera produttiva locale. Più alte saranno le adesioni da parte delle scuole e tanto più saranno le risorse economiche che potremo avere a disposizione. Insieme al Dipartimento Agricoltura si sta lavorando, perciò, anche nel coinvolgere le istituzioni dell'infanzia in percorsi di laboratori presso le fattorie didattiche dell'Arssa Calabria". – foto: xd2/Italpress (ITALPRESS). xd2/pc/red 31-Gen-23 16:01

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

A Bologna ‘Sotto le stelle del cinema’, doppio schermo e restauri

Angelica Bianco

Al Columbus Day di New York celebrati i carretti siciliani

Redazione

L’1 maggio Sda consegnerà in Sicilia oltre 185 mila dosi di vaccini

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.