0

Mine italiane: La campagna di disinformazione russa in Italia

martedì, 10 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Mosca torna ad attaccare Roma per il suo sostegno a Kiev utilizzando l’arma della disinformazione. Mosca, attraverso l’ambasciata russa in Italia, attua una campagna di disinformazione con un velenoso post su Facebook in merito alle foto di mine di presunta fabbricazione italiana.

La didascalia: «Queste mine di fabbricazione italiana TS/6.1, TS50 e TS/2,4 (MATS/2) sono state disinnescate da genieri russi sul territorio ucraino ed esposte nell’estate del 2022 in una mostra allestita al parco “Patriot” a Mosca. Quanti di questi souvenir d’Italia rimangono ancora in terra ucraina? Le persone ne soffriranno per molto tempo a venire».

Ma l’Italia non ci sta e il Ministro della Difesa Guido Crosetto replica con toni duri: «Basta con le fake news. La produzione di mine antiuomo in Italia si è interrotta più di 28 anni fa con una moratoria del governo italiano e la successiva legge che le mise definitivamente al bando, a partire dall’adesione del nostro Paese, tra i primi firmatari del trattato di Ottawa contro le mine antiuomo».

Mosca “mente sapendo di mentire”, è stata la risposta di Crosetto, che ha respinto “informazioni volutamente fuorvianti, non veritiere e gravemente denigratorie”. Accusando le autorità russe di una “allusiva e tendenziosa propaganda contro il nostro Paese, che ha sempre rispettato le norme del diritto internazionale”.

«Diffidiamo la Russia e i suoi terminali diplomatici dal continuare a propagare notizie false su questo argomento» ha aggiunto il Ministro della Difesa.

Renato Caputo

Docente universitario di “Diritto Internazionale e normative sulla sicurezza (IUS/13)” nell’ambito del Master universitario di Secondo Livello in Scienze Informative per la Sicurezza presso l’Università degli Studi eCampus di Novedrate (CO)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Liguria sfiora il 60% di raccolta differenziata nel 2023

La Liguria ha raggiunto un traguardo significativo nella gestione dei…

Scuola, Valditara a Napoli: “Stretta sui diplomifici”

Lotta ai diplomifici, tolleranza zero contro le aggressioni al personale…