lunedì, 16 Dicembre, 2024
Regioni

Api, quasi 500 mila euro aiuti a Bee Economy in Puglia

ROMA (ITALPRESS) – Ammontano a quasi 500mila euro gli aiuti a disposizione delle aziende apistiche, dopo che la siccità ha tagliato il raccolto di miele del 35%, proprio quando cresce la Bee Economy in Puglia dagli integratori alimentari al 'nappage' per i dolci, dalla cosmesi naturale fino alla pellicola per gli alimenti. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in riferimento al Decreto del Masaf che ha ripartito il finanziamento per le campagne 2023 e 2024 del Programma italiano per gli aiuti al settore dell'apicoltura. La siccità e il maltempo hanno tagliato di oltre il 35% la produzione di miele in Puglia – denuncia Coldiretti regionale – con le fioriture estive bruciate dal caldo o distrutte dalla grandine e le api allo stremo costrette ad allungare i voli per trovare un po' di nutrimento. Una situazione sulla quale hanno pesato in modo particolare le alte temperature e la mancanza di acqua con fioriture anticipate che – spiega Coldiretti Puglia – hanno costretto gli apicoltori a fare la transumanza delle api verso luoghi più freschi e ad intervenire con razioni di soccorso negli alveari di cibo e acqua. In Puglia sono 1070 le aziende apistiche che si prendono cura di 32.000 alveari e 13.00 sciami, che producono – aggiunge Coldiretti Puglia – numerose tipologie di miele, dal ricercato alle mandorle agli agrumi, dalle clementine al rosmarino al timo, fino al fiordaliso, sulla, eucalipto, coriandolo, trifoglio e millefiori, con una crescita sensibile della presenza di donne e giovani a condurre le aziende apistiche. Le difficoltà delle api – sottolinea la Coldiretti Puglia – sono un pericolo grave per la biodiversità considerato che sono un indicatore dello stato di salute dell'ambiente e servono al lavoro degli agricoltori con l'impollinazione dei fiori. Con 3 colture alimentari su 4 dipendono in una certa misura per resa e qualità dall'impollinazione dalle api, tra queste ci sono le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni. Ma oltre alla spallata del clima – sottolinea Coldiretti – i "pastori delle api" devono fare fronte anche all'esplosione dei costi per le tensioni internazionali generate dalla guerra in Ucraina: dai vasetti di vetro alle etichette, dai cartoni al gasolio. In Italia – precisa la Coldiretti – si consuma circa mezzo chilo di miele a testa all'anno, sotto la media europea che è di 600 grammi ma un terzo rispetto alla Germania. Il Belpaese però vince in biodiversità con più di 60 varietà da quelli Dop come il Miele della Lunigiana, e il Miele delle Dolomiti Bellunesi e il miele Varesino, fino a quelli speciali in barrique o aromatizzati, dal tiglio agli agrumi, dall'eucalipto all'acacia. Un patrimonio messo a rischio dalle importazioni dall'estero cresciute di quasi il 18% nei primi cinque mesi del 2022 e l'anno scorso – evidenzia Coldiretti – hanno raggiunto i 24 milioni di chili di cui più della metà (14 milioni di chili) da Ungheria, Romania e Ucraina con quasi 2 vasetti su 3 pieni in pratica di prodotto straniero, spiega l'analisi di Coldiretti su dati Istat. Per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall'estero, spesso di bassa qualità, occorre – consiglia la Coldiretti – verificare con attenzione l'origine in etichetta oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica. Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm a differenza di quanto avviene ad esempio in Cina, è riconoscibile attraverso l'etichettatura di origine obbligatoria fortemente sostenuta dalla Coldiretti. La parola Italia deve essere presente per legge sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale (Es. Miele italiano) mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell'unione Europea, l'etichetta – conclude la Coldiretti – deve riportare l'indicazione "miscela di mieli originari della Ue" indicando il nome dei Paesi (ad esempio, se viene da Italia e Ungheria sul barattolo dovrà esserci scritto Italia, Ungheria); se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta "miscela di mieli non originari della Ue" con il nome dei Paesi, mentre se si tratta di un mix va scritto "miscela di mieli originari e non originari della Ue", anche qui con l'indicazione dei nomi dei Paesi. foto: agenziafotogramma.it (ITALPRESS). pc/com 29-Dic-22 14:00

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Città murate in Toscana, 6 mln per 36 interventi recupero

Redazione

Lampedus’amore chiude con un grande successo di pubblico e di critica

Redazione

Liguria, domani al via i saldi. Piana “Sostenere i negozi di vicinato”

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.