0

Covid, in Italia la variante Omicron al 100%

venerdì, 23 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – In Italia il 13 dicembre scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,0%. Sono questi i risultati dell'indagine rapida condotta dall'Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l'indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus. Il campione richiesto è stato scelto dalle Regioni/PPAA in maniera casuale fra i campioni positivi garantendo una certa rappresentatività geografica e, se possibile, per fasce di età diverse. In totale, hanno partecipato all'indagine tutte le Regioni/PPAA, e complessivamente 104 laboratori regionali e il Laboratorio di Sanità Militare, per un totale di 1570 campioni. Queste le prevalenze stimate. 100% variante omicron; BA.2 6,2% (range: 0% -12,8%) BA 4 0,3% (range: 0% -14,3%) BA 5 90,6% (range: 77,3% – 100,0%) Omicron/omicron 3,0% (range 0%-10,6%). BA.5 rimane ampiamente predominante, con una prevalenza a livello nazionale pari a 90,6% (91,5% nell'indagine precedente, dell'8 novembre 2022), con frequenze regionali/PPAA superiori all'77,3%. Stabile la numerosità dei sotto-lignaggi di BA.5 circolanti nel nostro Paese (100 vs. 112 dell'indagine precedente). BA.4 continua il suo decremento, da una prevalenza pari a 1.95% a 0,3% in questa indagine. Nell'ambito dei sotto-lignaggi di BA.5, analogamente a quanto segnalato in altri Paesi, in questa indagine si evidenzia BQ.1.n (la cosiddetta 'Cerberus') in significativo aumento e pari al 64,1 (vs 30.7% della precedente indagine), sul totale dei campioni BA.5. BF.7.n, rappresenta il 9,6% delle sequenze analizzate in questa indagine (vs. 14,7 dell'indagine precedente); BF.7 è un sottolignaggio di BA.5. XBB (ricombinante dei sotto-lignaggi omicron BJ.1 w BM.1.1.1) viene segnalata come altamente trasmissibile e con mutazioni associabili a immune evasione. In questa indagine XBB è stata identificata in 36 vs le 38 sequenze identificate nell'indagine precedente. Tra le 95 BA.2, sono stati identificati 25 sotto-lignaggi, oltre al lignaggio parentale BA.2. Si segnala la presenza di 75 sequenze riconducibili a BA.2.75 (la cosiddetta 'Centaurus') e relativi sotto-lignaggi. – foto ufficio stampa ISS – (ITALPRESS). fsc/com 23-Dic-22 13:55

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sanità e Welfare: il governo investe 136,5 miliardi per un Ssn più efficiente

Giorgia Meloni ha ribadito ieri l’impegno del governo nel potenziamento…

I pazienti guariti dal Covid a maggior rischio depressione

I pazienti Covid-19 con livelli di infiammazione sistemica più alti…