0
PRODUZIONE BANCONOTE EMISSIONE EURO STAMPA ZECCA DELLO STATO VENTI 20

Assegno unico: da marzo a ottobre erogati 10,3mld

giovedì, 8 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

È stato pubblicato oggi l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). Per il periodo che va da marzo a ottobre 2022 sono stati erogati complessivamente alle famiglie assegni per 10,3 miliardi di euro. La spesa relativa ai nuclei non percettori di RdC risulta pari a 9,8 miliardi di euro, in riferimento a una platea di circa 5,6 milioni di richiedenti e 8,9 milioni di figli beneficiari di almeno una mensilità; gli importi medi mensili sono risultati pari a 233 euro per richiedente e a 145 euro per figlio.

I nuclei percettori di RdC con almeno una mensilità della prestazione integrata dall’assegno unico sono 486mila, con riferimento a circa 823mila figli a carico, di cui poco meno di 500mila appartenenti in via esclusiva a nuclei percettori di RdC. Per essi si è proceduto al calcolo dell’integrazione dell’AUU sottraendo, dall’importo teorico dell’assegno spettante, la quota di Reddito di cittadinanza relativa ai figli che fanno parte del nucleo familiare; l’importo medio mensile di tale integrazione è risultato pari a 166 euro per nucleo.

Per i nuclei non percettori di RdC, circa il 47% degli assegni pagati per figlio si riferisce a beneficiari appartenenti a nuclei con ISEE inferiore ai 15mila euro; circa il 20% dei figli, invece, appartiene a nuclei familiari che non hanno presentato ISEE. Per essi, con riferimento al mese di ottobre, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da poco meno di 50 euro (per chi non presenta ISEE o supera i 40mila euro) a 195 euro per le classi di ISEE fino a 15mila euro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Assegno unico. Aiuti dal 7 mese a 21 anni. 20 miliardi, si parte il 1 gennaio

Un assegno unico universale che andrà a sostegno di 7…

Cdm, bollette gas, nuovi aiuti per famiglie e imprese

Tutto in un colpo. Si è risolto così il Consiglio…