0

Le proteste fanno allentare le restrizioni Covid della Cina

giovedì, 1 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Dopo che un incendio mortale ha catalizzato la rabbia di molti cinesi e scatenato un’ondata di proteste in tutto il Paese, anche la provincia nord-occidentale cinese dello Xinjiang ha allentato diverse restrizioni anti-Covid nella sua capitale, Urumqi, come in altre zone della nazione. I residenti, alcuni dei quali sono stati confinati nelle loro case per settimane, potranno viaggiare in autobus per fare acquisti nei loro quartieri hanno annunciato i funzionari cinesi in una conferenza stampa. Le consegne dei pacchi potranno riprendere, ma i lavoratori della logistica dovranno rimanere confinati nei dormitori aziendali.

La Cina ha poi accusato le “forze con secondi fini” di collegare l’incendio mortale divampato la scorsa settimana a Urumqi, il capoluogo dello Xinjiang, alle rigide misure anti-Covid, un fattore chiave delle proteste a livello nazionale negli ultimi giorni. “Sui social media ci sono forze con ulteriori motivi che collegano questo incendio alla risposta locale al Covid-19”, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian. I post online sui social media hanno rimarcato che i lockdown anti-Covid a Urumqi hanno ostacolato i soccorsi in risposta all’incendio che avrebbero potuto salvare molte vite.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, in Emilia-Romagna arriva l’autotesting

A partire da mercoledì 19 gennaio, in Emilia-Romagna, sarà possibile…

L’economia mondiale rallenta, l’Italia punta su consumi, Pnrr e riforme

Nei prossimi due anni, secondo il rapporto pubblicato da Confindustria,…