0

Bambini, accordo tra Unicef e Confagricoltura

lunedì, 23 Dicembre 2019
1 minuto di lettura

Un accordo di collaborazione per promuovere e realizzare attività di monitoraggio ambientale e sensibilizzazione di bambini, giovani, imprese e consumatori sugli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Il tutto secondo gli Obiettivi di sviluppo sostenibili dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

A firmare l’intesa a Palazzo Della Valle a Roma sono stati il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo e il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.

L’accordo prevede l’avvio di una collaborazione per coinvolgere gli operatori del settore agricolo e agroalimentare e migliorare la sostenibilità ambientale nell’uso del territorio, delle risorse, delle fonti di energia, etc.

L’obiettivo è “assicurare migliori condizioni di vita a bambine e bambini attraverso lo sviluppo e la realizzazione di programmi, progetti, studi e ricerca dedicati alla difesa, tutela e gestione del sistema ambientale e sociale, ispirati ai principi di sostenibilità delle risorse naturali e della resilienza del sistema sociale e territoriale”. La collaborazione prevede inoltre l’utilizzo di misure innovative per semplificare i procedimenti di valutazione ambientale e di monitoraggio continuo del livello di sostenibilità attraverso una piattaforma digitale. “La sostenibilità ambientale sta diventando uno dei temi principali sui quali intendiamo lavorare – ha detto Samengo – a cominciare proprio da qui, per i bambini a noi più vicini. Solo attraverso un uso delle risorse e un consumo di prodotti in modo responsabile potremo dare luogo a quel cambiamento di cui tanto abbiamo bisogno per garantire che le condizioni di vita di tutti i bambini migliorino concretamente”.

Giansanti ha detto di condividere “l’importanza di sensibilizzare e informare, soprattutto le nuove generazioni, sulla sostenibilità” insieme agli agricoltori. Nell’ambito della sostenibilità ambientale, Unicef Italia sta avviando un percorso finalizzato a presentare alle città e ai comuni italiani un progetto di smart city sostenibile per le bambine, i bambini e gli adolescenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Fieragricola: da summit internazionale le linee per la Pac del futuro

“Grazie alla Politica agricola comune possiamo trasformare l’agricoltura in Europa…

L’estate nera dell’ortofrutta, perse coltivazioni ed export

Viene indicato come “mix esplosivo” che ha inferto un danno…