0

Eni e Sonatrach inaugurano il Solar Lab in Algeria

giovedì, 17 Novembre 2022
1 minuto di lettura

BIR REBAA NORD (ALGERIA) (ITALPRESS) – L'Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi e il Presidente e Direttore Generale di Sonatrach Toufik Hakkar hanno inaugurato il Solar Lab e posato la prima pietra di un impianto fotovoltaico da 10 MW nel sito produttivo di Bir Rebaa North (BRN), nel Bacino del Berkine, Algeria sudorientale. L'evento si è svolto alla presenza della Presidente di Eni Lucia Calvosa, e del Consiglio di Amministrazione di Eni. Il Solar Lab dispone di diverse tipologie di pannelli fotovoltaici che verranno testati nelle condizioni estreme di irraggiamento dell'Algeria meridionale, permettendo la raccolta e l'analisi dei dati, consentendo di identificare le tecnologie più efficienti. Il Solar Lab sarà aperto alle università e ad altre istituzioni pubbliche a fini di ricerca: ha quindi un valore strategico di promozione e sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in Algeria, dimostrando l'impegno del Paese verso la transizione energetica. L'impianto fotovoltaico sarà il secondo collegato all'impianto BRN, per contribuire ulteriormente alla decarbonizzazione della produzione di idrocarburi dell'impianto. Insieme all'impianto fotovoltaico da 10 MW lanciato nel 2018, raddoppierà l'energia rinnovabile disponibile per alimentare i processi upstream; sarà seguito da un ulteriore impianto fotovoltaico presso il complesso produttivo Menzel Ledjmet East Project (MLE), sempre nel bacino del Berkine, il cui cantiere è previsto nel 2023. Queste iniziative sono in linea con la strategia net-zero di Eni e fanno parte di un piano di decarbonizzazione più ampio che include anche il monitoraggio del venting e progetti di zero routine flaring, di efficienza energetica e iniziative sull'idrogeno verde. "La decarbonizzazione delle attività tradizionali è un pilastro della strategia net-zero di Eni e oggi celebriamo il forte allineamento tra Eni e Sonatrach verso la neutralità carbonica. Questa visione condivisa è anche alla base dello sforzo congiunto per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti all'Italia e all'Europa, facendo leva sulle risorse di gas algerine. L'Algeria e l'Italia sono partner fidati da decenni e continueranno a lavorare insieme per una transizione energetica giusta, sostenibile e pragmatica", ha detto l'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi. L'evento fa seguito alla riunione del Consiglio di Amministrazione di Eni del 16 novembre, che ha scelto di riunirsi nello storico impianto BRN, nel deserto algerino, per sottolineare l'importanza strategica che il Paese riveste per Eni, i profondi legami storici e le eccellenti relazioni tra Italia e Algeria. Eni è presente in Algeria dal 1981. La recente acquisizione degli asset BP nel Paese, lo sviluppo accelerato di HDLE/HDLS e il recente start-up di Berkine South, contribuiranno a raggiungere i 120.000 barili di olio equivalente al giorno di produzione equity in Algeria nel 2023, rafforzando il ruolo di Eni come principale compagnia energetica internazionale operante nel Paese. – foto ufficio stampa Eni – (ITALPRESS). sat/com 17-Nov-22 10:49

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confagricoltura sul Pnrr: bioenergie e sostegni alle imprese. Più risorse per la svolta energetica

Bioenergie per la svolta verso la transizione ecologica, e sostegni…

Eni Gas e Luce amplia la capacità di sviluppo rinnovabile negli Usa

Eni gas e luce – Plenitude, attraverso la sua controllata…