sabato, 22 Febbraio, 2025
Lavoro

A novembre previste 382mila nuove assunzioni

Il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal ha rivelato che sono 382mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di novembre e 1,2 milioni quelle per il trimestre novembre-gennaio. I livelli della domanda di lavoro delle imprese si mantengono superiori a quelli registrati nell’analogo periodo pre-Covid (+33mila su novembre 2019, +95mila sul trimestre), meglio confrontabile con il contesto attuale, influenzato dalle incognite sul piano geopolitico e dalle dinamiche dell’inflazione.   Infatti, la flessione registrata questo mese rispetto allo stesso periodo del 2021 (-82mila) sconta l’effetto di “rimbalzo” sperimentato lo scorso anno che ha portato a un aumento del Pil del 6,7%. Ancora in crescita la difficoltà di reperimento che riguarda il 46,4% dei profili ricercati, un valore superiore di circa 8 punti percentuali rispetto a un anno fa. L’industria programma a novembre 121mila assunzioni: maggiori opportunità si riscontrano nella meccatronica (20mila entrate) e nella metallurgia (16mila), oltre che nelle costruzioni (40mila).   Commercio (60mila entrate), turismo (51mila) e servizi alle persone (45mila) concentrano il 60% delle entrate che si prevedono nei servizi (262mila lavoratori nel mese).

Il borsino delle professioni per novembre evidenzia la richiesta di 10mila Tecnici di rapporti con i mercati, 9mila tecnici della salute, 7mila tecnici informatici, telematici e delle comunicazioni e 5mila ingegneri tra gli high skills, 41mila addetti alla ristorazione 36mila addetti alle vendite, 25mila conduttori di veicoli a motore, 15mila operai specializzati nelle costruzioni e nel mantenimento delle strutture tra le professioni low skills.   Cresce ancora il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati. Mediamente sono necessari 3,9 mesi a trovare sul mercato i candidati di difficile reperimento. Per gli specialisti nelle scienze della vita (difficili da reperire nel 77,5% dei casi) si registrano punte di 7,5 mesi, 5,7 mesi sono necessari per i tecnici della gestione dei processi produttivi (65,6% la relativa difficoltà), 5,4 mesi per i fonditori, saldatori, montatori carpenteria metallica (69,5%) e per gli artigiani e operai specializzati nelle costruzioni (66,7%) e 5,2 mesi per i tecnici in campo ingegneristico (65,6%).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.