0
CARO BOLLETTE UTENZA UTENZE SPESE BOLLETTA LUCE ENERGIA ELETTRICA COSTO BOLLETTA AUMENTO CALCOLO CALCOLI CALCOLATRICE ELETTRICITA' GAS

A ottobre cala del -12,9% la bolletta del gas

venerdì, 4 Novembre 2022
1 minuto di lettura

Cala la bolletta del gas per le famiglie. Nonostante i record nei mercati all’ingrosso della scorsa estate, sono state significative le riduzioni di costo della materia prima nelle ultime settimane. La famiglia tipo, per i consumi effettuati nel mese di ottobre, riceverà una bolletta con una riduzione del -12,9% rispetto al costo del terzo trimestre 2022. Per il mese di ottobre il prezzo della materia prima gas (CMEMm), è fissato in 78,05 euro/MWh, pari alla media dei prezzi rilevati quotidianamente durante tutto il mese appena trascorso.

In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° novembre 2021 e il 31 ottobre 2022) è di circa 1.702 euro, +67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° novembre 2020 – 31 ottobre 2021). Per chi avesse ricevuto, nelle scorse settimane, una bolletta con il valore in acconto della componente CMEMm, il ricalcolo sarà effettuato nella prima bolletta utile con il valore effettivo (più basso) pubblicato oggi. Lo stesso valore CMEMm dovrà essere usato dai venditori per fatturare, a titolo di acconto, i consumi del mese di novembre nelle bollette inframensili.

“Non abbassiamo la guardia. Il costo del gas per ottobre registra un calo rispetto al trimestre precedente ma le percentuali non devono trarre in inganno. I valori rimangono molto alti rispetto al passato e, se è vero che hanno avuto un impatto modesto per le famiglie nel periodo estivo, determineranno bollette più impegnative con il crescere dei consumi della stagione invernale, con prezzi che sono previsti in risalita per la maggiore domanda dei mesi freddi. L’invito resta quindi quello a fare attenzione al risparmio e all’efficienza energetica. L’impegno dell’Autorità resta massimo, per garantire la tenuta dell’intero sistema energetico quale prima condizione necessaria per la tutela del consumatore”, afferma Stefano Besseghini, presidente di Arera.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Marzo: prezzi in crescita del 2% rispetto all’anno scorso

A marzo 2025, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione –…

Draghi ringrazia i giovani vaccinati: “Immigrati fratelli non nemici”. Corridoi europei e impegni chiari

Il premier Mario Draghi si riprende la scena istituzionale da…