0
ONG SOS MEDITERRANEE SOCCORSO MIGRANTI NEL MAR MEDITERRANEO OCEAN VIKING

Ue, salvataggi in mare più rapidi e nel rispetto delle leggi

venerdì, 28 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

La portavoce della Commissione europea Anitta Hipper, ha ribadito che l’Unione invita gli Stati membri e tutti gli attori coinvolti nelle operazioni di ricerca e salvataggio dei migranti in difficoltà ad agire in modo rapido e coordinato e a rispettare le leggi pertinenti, garantendo che le persone in mare siano portate in salvo il più rapidamente possibile.

“Le attività di ricerca e salvataggio sono un elemento chiave della gestione integrata delle frontiere europee e hanno un impatto significativo sulle politiche di migrazione e asilo dell’Ue. Il nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo includeva una proposta per un approccio più coordinato alle questioni di ricerca e salvataggio. Attraverso una raccomandazione specifica (indirizzata agli Stati membri), la Commissione ha istituito un Gruppo di contatto per la ricerca e il salvataggio nel 2021, con l’obiettivo di evitare incidenti in mare, mantenere la sicurezza della navigazione e garantire una gestione efficace della migrazione, nel pieno rispetto del diritto internazionale e dell’Ue”, spiega la portavoce.

“L’obiettivo del Gruppo di contatto per la ricerca e il salvataggio è rafforzare il coordinamento e la cooperazione tra gli Stati membri, gli attori privati e le altre parti interessate nel campo della ricerca e del salvataggio, con particolare attenzione alle operazioni effettuate da imbarcazioni private”, aggiunge Hipper osservando che “la realtà odierna è che le navi private sono impegnate in complesse operazioni di salvataggio, che riguardano un gran numero di persone, anche senza un quadro coordinato né a livello nazionale né a livello europeo”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Brexit: Post Scriptum

Vissuta interamente da dentro, ovvero fuori dalla bolla londinese che…

“Dai lavoratori extra-Ue 11mld di contributi all’Inps”. Gli italiani che emigrano sono più degli immigrati

Stando alle statistiche, non esiste più l’Italia che conta un…