sabato, 22 Febbraio, 2025
Società

59,3% degli Italiani pessimisti sul futuro per inflazione e guerra

Gli ultimi due anni della storia mondiale sono stati caratterizzati prima da una pandemia globale e poi da una guerra ai confini dell’Europa. Due eventi che, tra lockdown, restrizioni, chiusure, sanzioni e limitazioni, hanno generato un costante aumento dell’inflazione e dei prezzi di beni e servizi con importanti ricadute sull’economia mondiale e sulle tasche dei cittadini.

Ad oggi tra la popolazione continua a prevalere un forte sentimento di pessimismo rispetto ai prossimi mesi e che coinvolge ben oltre la metà degli italiani, il 59,3%. Inoltre, quella parte di popolazione che ad inizio anno, e fino a poco prima della guerra, guardava al futuro con ottimismo ma ad oggi risulta essere quasi dimezzata.

Nel complesso, dunque, le preoccupazioni per il futuro derivano prevalentemente proprio dalla situazione che il Paese sta vivendo in questo momento e, di conseguenza, al continuo aumento di prezzi, bollette e, in generale, alla crisi economica ed energetica che stiamo attraversando. Di contro, quella parte di popolazione che ancora guarda al futuro con ottimismo (il 17,8%) è spinta soprattutto da sensazioni di speranza e fiducia nel miglioramento della situazione e in un buon lavoro del Governo appena insediato.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.