sabato, 22 Febbraio, 2025
Salute

Farmaci ai più piccoli, i consigli del “Bambino Gesù”

Quali sono i farmaci che possono essere somministrati ai bambini? Quando vanno usati gli antibiotici? Come si usa l’aerosol? Sono alcune delle domande a cui cerca di rispondere l’ultimo numero di A scuola di salute, il magazine multimediale dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Bambino Gesù, interamente dedicato all’uso dei farmaci in pediatria.

“Spesso infatti si parla di farmaci in maniera fuorviante, a volte demonizzandoli a volte incoraggiandone un uso scorretto – spiega Tiziana Corsetti, responsabile della Farmacia del Bambino Gesù – L’assunzione di un farmaco può portare grandi benefici, ma vanno sempre tenuti in considerazione i possibili rischi correlati al suo utilizzo. Un farmaco va preso solo in caso di reale necessità e secondo le indicazioni mediche appropriate. Se non si seguono queste regole, infatti, possono verificarsi fenomeni evitabili e dannosi dovuti proprio all’inappropriatezza terapeutica”.

Si deve per esempio tenere conto che il bambino non è un piccolo adulto e che la sua crescita comporta anche variazioni nelle modalità di assorbimento e metabolizzazione dei farmaci.

A maggior ragione quando si ha a che fare con i bambini, è fondamentale che l’uso dei farmaci, la loro efficacia e i loro effetti collaterali, siano costantemente controllati (la cosiddetta farmacovigilanza). Come sono di fondamentale importanza, se ben condotti, gli studi clinici specifici per la popolazione pediatrica, spiegano gli esperti.

Per quanto riguarda l’uso degli antibiotici – raccomandano gli esperti del Bambino Gesù – deve essere sempre prescritto dal medico curante. Non si deve dare un antibiotico al proprio bambino solo perché lo si è già usato in passato. Ogni episodio infettivo è infatti diverso da un altro ed è per questo che risulta fondamentale la valutazione del pediatra.

Anche l’uso dell’aerosol è purtroppo spesso vittima di miti e luoghi comuni. Il suo utilizzo, per esempio, è del tutto inutile in caso di raffreddore, otite e tosse. Risulta invece una scelta ottimale negli attacchi asmatici o di broncospasmo.

Ci sono anche farmaci che non dovrebbero mai mancare in casa. È il caso – secondo gli esperti del Bambino Gesù – degli antipiretici, dei medicinali contro la stipsi, il vomito e la diarrea, della soluzione fisiologica per i lavaggi nasali, del disinfettante liquido, della crema per bruciature e ustioni e delle crema per proteggersi dalle punture di insetti e per ridurne le conseguenze. (Italpress)

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.