0
INAUGURAZIONE DEL “CLIMATE CLOCK” PRESSO IL MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Mite: 320mln per efficientamento energetico edifici pubblici

giovedì, 13 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

Un fondo da 320 milioni è stato messo a disposizione dal ministero della Transizione Ecologica per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici. Il ministero ha firmato l’avviso pubblico che prevede il finanziamento di progetti di efficienza energetica che includono anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

La misura interviene a sostegno degli investimenti dei comuni favorendo la transizione verde e contrastando gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi delle forniture energetiche, attraverso il finanziamento di: impianti fotovoltaici; impianti solari termici; impianti a pompa di calore per la climatizzazione; sistemi di relamping; chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare; generatori di calore.

La dotazione complessiva di 320 milioni è a valere sull’asse “React – Eu” del Pon “Imprese e competitività” 2014-2020. Una quota pari al 50% delle risorse è riservata agli interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici situati nei territori delle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Il finanziamento sarà concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili secondo una procedura a sportello che prevede la semplificazione degli adempimenti burocratici sia per la procedura di acquisto sia per concessione ed erogazione del finanziamento. L’avviso è stato trasmesso alla Corte dei conti, ma nelle more della registrazione le amministrazioni Comunali potranno iniziare a predisporre i progetti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Transizione ecologica, Europa divisa. L’Est difende il carbone

Transizione ecologica, forse. Già arenate sul nascere le buone intenzioni…

Draghi: “I cambiamenti climatici minacciano la pace e la sicurezza”

“Il cambiamento climatico ha anche gravi ripercussioni sulla pace e…