0
ONG SOS MEDITERRANEE SOCCORSO MIGRANTI NEL MAR MEDITERRANEO OCEAN VIKING GOMMONE GOMMONI

Baobab Experience: in 9 anni 25.000 persone annegate nel Mediterraneo

giovedì, 6 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

Il 3 ottobre 2013 ci fu la strage di Lampedusa, in cui morirono 368 persone migranti. L’Italia, l’Europa erano diverse allora: dissero “mai più”. Forse ci credevano davvero. Forse. Prima della metamorfosi.

Da quel giorno, il Mediterraneo ha inghiottito più di 25.000 donne, uomini e bambini.

Dal primo gennaio di quest’anno a oggi, 1.088 esseri umani, tra cui 60 bambini sono stati lasciati morire in mare. 1.088 morti che rappresentano circa il 43% di tutti i migranti morti e dispersi nel mondo nei primi nove mesi del 2022. Un numero al ribasso, che non conta quelle volte in cui di ciò che sono state vite umane restano solo detriti.

Giorni fa l’ultima tragedia: l’imbarcazione intercettata al largo di Sousse. I 41 sopravvissuti hanno raccontato che tre dei loro compagni sono morti durante il viaggio.  A distanza di 9 anni, le persone sono costrette ancora a mettere a rischio la propria vita pur di fuggire da guerre, torture, miseria. Continuiamo a contare i morti.

Quando si è costretti a contare di migliaia in migliaia e a utilizzare il termine “circa”, di umano non resta nulla. Commemoriamo.

Cristina Calzecchi Onesti

Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mete top Stoccolma, Ile de France e Alta Baviera. Ultime: sud Italia e VdA

Nove regioni italiani sono in terza fascia, otto in quarta…

Il Papa: “Sfruttare i più deboli è un peccato grave”

Nelle parole pronunciate durante la messa di questa mattina a…