0
MOSCA RUSSIA CREMLINO

La Russia arruola chi protesta

venerdì, 23 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Diversi giovani che manifestavano in decine di città russe contro l’annuncio di Vladimir Putin sul richiamo di 300.000 riservisti sono stati  condotti all’ufficio di reclutamento. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov non ha smentito sottolineando anzi che ciò “non è contro la legge”.

Il giorno dopo il discorso del presidente alla nazione, a Mosca, San Pietroburgo e nelle altre grandi città russe continuano ad impazzare voci e interpretazioni sul reale significato della mobilitazione, e soprattutto su quanti e quali saranno i richiamati alle armi, in un’atmosfera di crescente nervosismo.

Ad alimentare l’incertezza è la scomparsa, nella versione pubblicata dal Cremlino, di uno dei dieci punti di cui si compone il decreto firmato da Putin, per l’esattezza il numero 7. Il misterioso articolo prevedrebbe la possibilità di richiamare alle armi non i 300.000 uomini di cui ha parlato il ministro della Difesa Serghei Shoigu bensì addirittura fino a un milione.

Un risultato a cui si sarebbe arrivati dopo che “la cifra è stata corretta più volte”. Le autorità preferiscono sottolineare la risposta di molti russi all’appello del presidente. Ben “10.000 cittadini” si sono “presentati volontariamente” agli uffici del reclutamento nelle prime 24 dal suo discorso televisivo, ha assicurato il portavoce del Dipartimento per la mobilitazione, ammiraglio Vladimir Tsimlyansky.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Putin, il ruolo dell’Italia nei rapporti tra Russia e Nato

Nella conferenza stampa di fine d’anno dal Cremlino il presidente…

La guerra in Ucraina pesa sul commercio internazionale

Avvocato de’ Capitani, la guerra in Ucraina prosegue e non…