domenica, 11 Maggio, 2025
Società

Migranti: l’Italia rinnova gli accordi con la Libia, ma non cessano le torture

Ogni giorno venti o trenta migranti profughi in movimento si rivolgono al presidio dell’associazione umanitaria Baobab Experience di Roma: la maggior parte per andare, quasi nessuna per restare.

Sono giovanissime e giovanissimi, originari soprattutto del Corno d’Africa, tutti sono passati per i lager libici, tutti hanno subito violenze inenarrabili.

“Gli eritrei sono più fortunati – racconta Salma, 19 anni, sudanese – perché spesso hanno i soldi per comprarsi la libertà. Può accadere che vengano torturati per qualche giorno, così i carcerieri inviano i filmati delle violenze alle famiglie. In questo modo i parenti pagano. Noi no. Noi siamo poveri. Noi veniamo venduti come schiavi prima di poter tentare la via del Mediterraneo”.

Una denuncia che anche i missionari presenti in Africa muovono da più di una decina di anni. Ciononostante l’Italia ha rinnovato per la quinta volta gli accordi con la Libia per calmierare gli ingressi via mare. È come nascondere la polvere sotto il tappeto, ma non è sporco, è sangue.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La natura come soggetto di diritti: la rivoluzione della personalità giuridica degli elementi naturali

Matilde Marvasi

Trump preme per tregua a Gaza: “Riconoscerà lo Stato di Palestina”. Il Presidente Usa dal 13 maggio in visita in Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi

Antonio Marvasi

Controfferta di William ‘Star Trek’ Shatner: Stati Uniti 11esima provincia canadese

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.