0

Infermieri della Polizia equiparati ai colleghi del Ssn, plauso Fnopi

mercoledì, 24 Agosto 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Gli infermieri della Polizia di Stato sono equiparati ai loro colleghi del Servizio sanitario nazionale: anche per loro vale ora il profilo professionale del 1994 che finora non era operativo, ed era ancora in vigore un mansionario previsto dal precedente decreto del 1985 che la nuova norma abroga esplicitamente a far data dalla sua pubblicazione. A stabilirlo è il decreto del ministro dell'Interno 21 luglio 2022, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del personale del ministero il 22 agosto 2022. Il decreto fa riferimento anche al rispetto del Codice deontologico e, oltre all'applicazione delle altre previsioni del profilo professionale, assegna all'infermiere la responsabilità nel funzionamento delle sale mediche, prevede la sua collaborazione all'attività delle commissioni mediche di selezione e di quelle per la verifica della permanenza dei requisiti psico-fisici di idoneità per il personale in servizio della Polizia di Stato e di altre amministrazioni dello Stato, nell'ambito delle specifiche competenze professionali e, tra l'altro, la sua partecipazione, anche ai servizi operativi quali quelli di soccorso, ordine e sicurezza pubblica, di prevenzione e contrasto di condotte illegali o illecite, svolti anche in collaborazione con altri settori dell'Amministrazione e garantisce l'assistenza sanitaria nelle attività addestrative/esercitative del personale". La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) ha espresso la massima soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo a cui ha contribuito anche grazie alla commissione tecnica costituita a livello ministeriale: "Ringraziamo il ministro dell'interno e l'attuale Direttore Centrale di Sanità della Polizia, Fabrizio Cipriani, che ha saputo ascoltare le esigenze dei nostri professionisti, consentendo di raggiungere questo risultato – afferma la FNOPI – che con il riconoscimento del profilo professionale anche per gli infermieri della Polizia di Stato, rappresenta la giusta e indispensabile equiparazione a livello di competenze e responsabilità con gli altri colleghi che operano nella sanità pubblica e privata". "Il decreto è un ulteriore traguardo per gli infermieri della Polizia di Stato – commenta Maurizio Bellini, Ispettore Tecnico Infermiere della Polizia di Stato, Componente Esperto del Tavolo Tecnico in seno alla FNOPI per il terzo settore – dopo quelli raggiunti nell'arco degli anni come l'obbligatorietà dell'iscrizione all'ordine professionale, la qualifica di partenza ovvero il riconoscimento all'ingresso in amministrazione da una "grado" superiore per la categoria, la chiarezza dei titoli per l'esercizio e la denominazione di infermiere, l'incremento dell'organico che lentamente sta crescendo. Traguardi importantissimi e necessari per affermare la specificità del lavoro infermieristico in settori delicati e fuori dai contesti abituali e la necessità di restare al passo coi tempi che un moderno servizio sanitario non può dimenticare". – foto agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). fsc/com 24-Ago-22 12:32

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La salute è un dovere non solo un diritto

Siamo abituati a pensare alla tutela della salute come ad…

Il ministro Schillaci propone Rocco Bellantone alla presidenza dell’Iss

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, con…