0

Da Ue incentivi per produzione biometano

mercoledì, 10 Agosto 2022
1 minuto di lettura

Il ministero della Transizione Ecologica ha reso noto che la Commissione europea ha approvato il nuovo regime di incentivazione per la produzione di biometano. Il programma di incentivazione in Italia sarà finanziato attraverso il Pnrr, con 1,7 miliardi di euro, per sostenere la costruzione di impianti di produzione di biometano sostenibili, nuovi o riconvertiti da precedenti produzioni, in attuazione delle indicazioni europee riportati nel piano RePowerEu.   L’approccio privilegia l’economia circolare e la riconversione riguarda in particolare la produzione di biogas connesso ad attività agricole. L’Aiuto prevede un contributo del 40% sull’investimento e una tariffa incentivante sul biometano prodotto per 15 anni; l’accesso avverrà tramite aste che si svolgeranno dal 2022 al 2024.   La misura rappresenta uno strumento qualificante per la decarbonizzazione di molti impieghi dell’energia ed è più che mai rilevante oggi, in un contesto in cui l’Italia è impegnata a ridurre il consumo di gas naturale e la propria dipendenza da fonti energetiche estere. Dunque, il biometano come vettore per ridurre le emissioni di CO2, contribuendo allo stesso tempo all’efficienza e alla sicurezza energetica.   Dopo l’approvazione del regime di Aiuto, sarà adottato il decreto attuativo della misura PNRR. Sempre sul tema del biometano, è stato inoltre firmato dal Ministro Cingolani il decreto ministeriale del 5 agosto 2022, interpretativo del DM 2 marzo 2018 sugli incentivi per la produzione del biometano. Il testo chiarisce alcuni aspetti legati all’applicazione del decreto dal DM 2 marzo 2018, attualmente in vigore, destinato a incentivare il biometano immesso nel sistema dei trasporti mediante un meccanismo d’obbligo a carico dei soggetti che utilizzano carburanti fossili.   Il decreto definisce in particolare il momento in cui matura il diritto al riconoscimento dell’incentivo per la produzione del biometano e il termine entro cui tale diritto debba essere esercitato, pena la sua decadenza, che è stato fissato al 31 dicembre 2023. Il decreto, inviato dal MiTE alla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione.   Il complesso delle misure adottate – spiega il Mite – consentirà al settore agricolo di contribuire al conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia italiana, ma anche alla riduzione del fabbisogno di gas russo e al miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento di gas. Al contempo, le misure accelereranno lo sviluppo dell’economia circolare con l’utilizzo dei rifiuti, residui e sottoprodotti nella produzione di energia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dalla Ue 1,2 miliardi in aiuto all’agricoltura

La Commissione europea ha autorizzato 1 miliardo e 200 milioni…

Eurozona, accelera l’inflazione a marzo

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Accelera l'inflazione dell'Eurozona. A marzo, secondo…