0

Morto Bordigoni, figura storica dei tecnici di radiologia medica

venerdì, 5 Agosto 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Lutto nel mondo della sanità. E' scomparso Natalino Bordigoni, per 30 anni presidente della Federazione nazionale dei Collegi dei Tecnici sanitari di radiologia medica, dal 1969 al 1999. A darne notizia Fno Tsrm e Pstrp, la Federazione nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. "Insieme a chi l'ha affiancato e sostenuto nell'Associazione nazionale dei tecnici italiani di radiologia (ANTIR), ha determinato le condizioni che hanno portato alla legge 1103/65 'Regolamentazione giuridica dell'esercizio dell'arte ausiliaria sanitaria di radiologia medica', con la quale il Tecnico di radiologia ha avuto il riconoscimento normativo e sono stati istituiti i Collegi e la relativa Federazione nazionale", si legge nella nota. Bordigoni "ha incarnato con efficacia l'anima combattiva dei Tecnici di radiologia, entrando in piena sintonia con le frequenze di quella società, in cui le lotte di alcuni hanno determinato risultati di indubbio valore per tutti: oltre alla legge 1103/65, il congedo ordinario aggiuntivo, l'indennità professionale specifica di rischio radiologico, la legge 25/83 con cui ai Tecnici sanitari di radiologia medica fu riconosciuto lo status di professione e, infine, il profilo professionale". Secondo Fno Tsrm e Pstrp "da oggi, Natalino Bordigoni è consegnato alla storia delle professioni sanitarie del nostro Paese per quel che ha dato ai TSRM ed alle loro Istituzioni, che nel tempo sono cresciute e divenute quelle di 19 differenti professioni tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. I Tecnici sanitari di radiologia medica italiani lo ricordano con affetto e gratitudine", conclude la nota. – foto ufficio stampa Fno Tsrm e Pstrp – (ITALPRESS). fsc/com 05-Ago-22 19:07

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, da Enea progetto per vaccini e anticorpi da piante biofabbrica

La firma del 5×1000 all’Enea di quest’anno sara’ destinata a…

Mezzaroma (Sport e salute): rinnovare gli impianti sportivi

Un piano regolatore nazionale dell’impiantistica sportiva sarà elaborato entro qualche…