0
DEHORS CIBO MANGIARE TEMPO LIBERO RISTORAZIONE RISTORANTE BAR LOCALE TAVOLINI SUOLO PUBBLICO SEDIE LOCALI RISTORANTI

Il servizio sanitario e gli agguati dei virus

martedì, 2 Agosto 2022
1 minuto di lettura

De-virusizzazione dell’economia. Potremmo chiamare così questo momento congiunturale che vede alcuni indicatori del nostro sistema a livello che suscita grandi ottimismi. Ed è senz’altro merito anche di politiche corrette del Governo Draghi, che ha saputo orientare decine di miliardi verso la tenuta dei due fondamentali essenziali, debito pubblico e PIL, verso la tenuta post-pandemica.

Ma l’Italia consolida una ripresa economica grazie all’allentamento (mondiale) delle restrizioni create dalla pandemia che ci ha purtroppo colpiti a tradimento. E qui gli elogi alla politica si fermano, nel ribadire che la prova va a favore di chi predicava di non essere esagerati in chiusure e superflue restrizioni all’imprenditoria del settore turistico e commerciale.

Si ricomincia -grazie alla medicina e a scienziati che lavorano nell’ombra e senza inutili e panicistici proclami- a girare, guadagnare e spendere.

Le basi degli studi di questa bella materia non sono mutati nel tempo.

Molto banalmente, se limiti l’attività di impresa, soprattutto turistica, con le mascherine e i green pass sulle piste da sci o al mare, sei fuori dalla storia e dalla logica. Se lo fai nei locali al chiuso, sei saggio, ma devi consentìre in tal modo l’apertura costante e con prudenza.

I nostri operatori turistici esultano e non devono avere già paura delle stagioni che verranno.

Leggo di varianti già “pronte”, come se esse usassero il preavviso. Come ogni anno, l’influenza ci sarà anche questo autunno, e non deve essere per forza chiamata Covid. Non diamo la paternità a questo mostro che, grazie ai vaccini e alle cure giuste, ormai è quasi sconfitto. Il nuovo governo dovrà avere però come priorità assoluta il controllo del sistema sanitario, che non risulta ancora sufficientemente attenzionato dalle spese effettuate e programmate. Non abbiamo né nuovi ospedali né ampliato i posti in quelli esistenti, soprattutto al sud.

Così concediamo pericolosi vantaggi ai virus e alle malattie, comunque siano denominate. Senza allarmi, per favore, ma nelle agende di tutti i partiti questo deve essere il primo, rassicurante impegno.

* Docente di Diritto dell’economia – Università di Cassino

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, parla Tarro: “Virus non circola più. Godete l’estate e no panico per l’autunno”

Il direttore di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova, Andrea…

Pioggia di missili russi sull’Ucraina provoca un collasso energetico

Una pioggia di missili si è abbattuta sull’Ucraina. Lo ho…