0
Senior man with needle and thread working over new item of fashion collection in his workshop or studio

Confesercenti: in difficoltà le piccole imprese. Rischio chiusure e nuove disuguaglianze

venerdì, 22 Luglio 2022
1 minuto di lettura

Crescono i problemi, crescono le disuguaglianze. “Le famiglie e le imprese italiane, in particolare quelle più piccole”, scrive la Confesercenti, “hanno mostrato fino ad oggi grande capacità di resilienza – anche grazie gli interventi dei Governi a sostegno dei redditi e per contenere le tensioni sui prezzi – prima con la pandemia ed ora con le nuove incertezze dovute al contesto internazionale ed al riacutizzarsi della crisi sanitaria. Ma il quadro mostra più ombre che luci e lo scenario resta nel complesso fortemente incerto, con l’inflazione in corsa libera che erode il potere d’acquisto delle famiglie ed accresce le disuguaglianze”.

Rischio imprese e posti di lavoro

Accanto alla ripresa recente dell’occupazione, trainata dal lavoro dipendente a termine, c’è il crollo soprattutto per la componente del lavoro indipendente. “Tra i settori produttivi i servizi, ed in particolare il turismo, sono ancora ad un livello inferiore di attività rispetto al 2019”, segnala la Confesercenti, “La variazione del Pil si è riportata ai livelli di fine 2019 ma subisce, purtroppo, i contraccolpi negativi sia della guerra in Ucraina che dell’impennata dei prezzi dei beni energetici, già iniziata con motivazioni specifiche prima del conflitto: l’inflazione si colloca ad un livello (oltre l’8%) che non si registrava da quarant’anni”.

Aumentano le disuguaglianze

Questo insieme di fattori, nella analisi della Confederazione, ha acuito le disuguaglianze nel Paese, accresciute anche dalle migliaia di chiusure di imprese: “con la crisi pandemica sono aumentati i disoccupati anche tra i lavoratori indipendenti che hanno perso per sempre l’attività”, osserva la Confesercenti, “Le azioni dei governi hanno, senz’altro, contribuito a ‘limitare i danni’ ma non ad escluderli completamente.

Bisogna proseguire perciò, con coraggio e fermezza, da un lato con ulteriori provvedimenti di sostegno a favore di famiglie ed imprese, per irrobustire la domanda interna in questa nuova fase di emergenza, dall’altro a mettere in campo interventi strutturali volti a rafforzare il sistema imprenditoriale ed il tessuto sociale del Paese”. “Questa è l’unica strada”, conclude la Confesercenti, “da percorrere per non frenare la crescita ed affrontare, con determinazione, i rischi legati ad eventuali futuri scenari in peggioramento”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Centinaia di migliaia di controlli su generi e produzioni alimentari

Mentre il Ministero della Salute ha ordinato un maxirichiamo di…

Fitto: le opere del Pnrr che non riusciremo a fare peseranno sul debito

“Peseranno sul debito le opere del Pnrr che non riusciranno…