0

75 mld da Ue per Italia, Carfagna “Politiche coesione fondamentali”

martedì, 19 Luglio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Circa 75 miliardi di euro tra fondi europei e risorse nazionali. È quanto prevede l'Accordo di Partenariato 2021-2027, sottoscritto e presentato oggi dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, e dalla Commissaria europea per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira. "Le politiche di coesione – ha detto Carfagna – hanno sempre rappresentato un fondamentale strumento di protezione dei cittadini di fronte alle crisi della storia. Oggi queste crisi si moltiplicano", ha evidenziato. Questo accordo "rappresenta la cornice strategica di riferimento – ha spiegato – per la programmazione della politica di coesione in Italia per il ciclo 2021-2027. È un atto che orienterà enormi investimenti e risorse da qui al 2027", ha aggiunto la ministra, spiegando che si tratta di oltre 43 miliardi di euro di "fondi strutturali, di cui – ha detto – 31,67 andranno al Mezzogiorno". "Si tratta della cifra più alta mai assegnata al nostro Paese", ha sottolineato. "A questi poi vanno aggiunte risorse nazionali – ha proseguito – per oltre 32,5 miliardi di euro, che sono state incrementate del 6% rispetto al passato. Quindi, tra fondi europei e quota di cofinanziamento nazionale, le risorse per il piano a disposizione del Paese ammontano a 75 miliardi di euro. Sono risorse aggiuntive – ha concluso – rispetto a quelle del Pnrr e a quelle della programmazione del Fondo nazionale per Sviluppo e Coesione". -foto agenziafotogramma.it- (ITALPRESS). xa5/mgg/red 19-Lug-22 15:56

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il mondo produttivo al centro dell’azione di Governo

Le potenzialità del mercato cinese per le aziende italiane, le…

Il pane, mai così caro nella Ue

Ad agosto 2022 il prezzo del pane è cresciuto mediamente…