0

Scoperta made in Sicily, individuato tumore benigno delle ossa

domenica, 16 Dicembre 2018
1 minuto di lettura

Un grande passo avanti nella conoscenza di alcune malattie del passato e della loro evoluzione. L’importante scoperta scientifica si deve all’Università di Catania in collaborazione con la Flinders University (Australia) e con il contributo della Casa di cura Santa Lucia di Siracusa. Per la prima volta in paleopatologia è stato scoperto e descritto un osteoma osteoide (diverso dall’osteoma “classico”), del seno frontale. Ovvero un tumore benigno delle ossa – in questo caso delle ossa del cranio – mai rilevato in antichità e raro anche nella casistica moderna. Il team di ricercatori è composto da Elena Varotto, bioarcheologa e antropologa forense (UniCT), Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo (Flinders University), Edoardo Tortorici, archeologo (UniCT), Maria Teresa Magro, archeologa (Soprintendenza BBCC, CT), Rodolfo Brancato, archeologo (UniCT), Lorenzo Memeo, anatomopatologo (IOM, Istituto Oncologico del Mediterraneo), Carmine Lubritto, fisico e responsabile del laboratorio di spettrometria di massa isotopica (Università della Campania Luigi Vanvitelli), con l’ausilio dell’equipe di Radiologia della Casa di cura Santa Lucia (SR). Un approccio multidisciplinare, insomma, che ha permesso di arrivare a un incredibile risultato.

Elena Varotto non ha dubbi: “L’analisi paleopatologica delle ricche collezioni bioarcheologiche siciliane darà un impulso fondamentale alla conoscenza delle malattie nel passato, spiegandone la loro evoluzione”. Le fa eco Francesco Maria Galassi, paleopatologo di fama internazionale, inserito dalla rivista americana Forbes nella lista dei 30 scienziati under 30 più influenti in Europa: “Si tratta di una scoperta eccezionale che arricchisce il corpus di nozioni paleo-oncologiche. A differenza di quanto si sente spesso ripetere, il cancro è una malattia antichissima e non il prodotto esclusivo della modernità”. Inoltre il paleopatologo annuncia che questo è solo l’inizio di un progetto di ampio respiro che coinvolgerà vari enti e ricercatori siciliani, il Sicily Paleopathology Project, che si prefigge di ricostruire i trend evolutivi delle malattie che hanno afflitto le popolazioni dell’Isola nel corso dei secoli, utilizzando fonti storico-artistiche, resti osteologici e mummie, dalla preistoria all’epoca moderna.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Melanoma: possibili nuove opzioni terapeutiche in grado di superare la resistenza ai farmaci antitumorali

Un gruppo di ricercatori dell’ISS, in collaborazione con i colleghi…

Tumore al pancreas, l’Italia in prima linea: il San Raffaele scopre nuova cura che allunga la vita

L’Italia firma un importante passo avanti nella lotta contro uno…