martedì, 17 Dicembre, 2024
Società

Mattarella: una Europa unita per affrontare le sfide globali

La crisi e la pandemia hanno reso evidente che in un mondo interconnesso non esistono soluzioni locali a sfide globali come quelle delle emergenze sanitarie, dei cambiamenti climatici, della povertà estrema e dell’insicurezza alimentare. “Bisogna fare una riflessione sulle strategie presenti e future del nostro Paese nel campo della Cooperazione allo sviluppo per far fronte alle sfide globali che ci attendono ‘.

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Co-Opera 2022, la seconda Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. ‘Non è risolutiva l’attesa che un’iniziativa basata sulla destinazione verso i Paesi più fragili soltanto delle risorse considerate eccedenti dalle economie dei Paesi più sviluppati permetta di vincere le sfide – ha aggiunto -. La comunità internazionale deve saper assumere obiettivi condivisi e, intorno a essi, promuovere la tutela e l’affermazione dei beni globali. Li abbiamo già richiamati: la vita, la salute, il clima, la prosperità contro la povertà. I risultati della recente presidenza italiana del G20 ci possono aiutare. In quell’ambito abbiamo dedicato attenzione particolare alle priorità di sviluppo del continente africano e ad aspetti quali la sicurezza alimentare’.

‘Un tema, quest’ultimo, che resta drammaticamente attuale, come dimostrano le cronache di questi mesi di guerra. Viviamo una contraddizione patente. Le grandi crisi internazionali, dalla pandemia all’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa, stanno drammaticamente riducendo, se non azzerando, risorse destinabili ad affrontare le grandi questioni dalla cui soluzione dipende la sopravvivenza dell’umanità. L’azione per gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ne esce indebolita – ha sottolineato il capo dello Stato -. Si riaprono scenari che apparivano definitivamente superati o in via di superamento”.

“La guerra genera effetti gravissimi: si acuiscono le tensioni, si obbligano – a parte le vittime – milioni di donne e minori ad abbandonare le loro abitazioni per cercare rifugio altrove, si rende più difficile la collaborazione internazionale in materia climatica e ambientale, si creano squilibri insostenibili nei prezzi di alcune fondamentali derrate alimentari con conseguenze destabilizzanti per intere regioni del mondo, anche a noi prossime, come l’area del Mediterraneo e il continente africano. Si accentua la crisi della gestione del debito estero per molti Paesi”. “È questo l’amaro frutto di un conflitto, scatenato da Mosca per anacronistiche velleità di potenza, che richiede una risposta netta, unitaria e solidale, al fine di giungere al ripristino di condizioni di pace – ha proseguito Mattarella -.

La politica di cooperazione allo sviluppo ha, tra i suoi fini nobili, anche questo. Non è soltanto la proiezione naturale dei nostri valori costituzionali: è strumento fondamentale per costruire e preservare la pace. Il rapporto tra sviluppo e affermazione dei diritti umani è evidente. E se è altrettanto evidente che con la guerra non ci può essere sviluppo è chiaro che, senza sviluppo – come si è potuto constatare in diverse parti del mondo – non ci possono essere stabilità e pace”.

“La politica italiana di cooperazione internazionale è, dunque, saldamente ancorata al paradigma costituito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dai suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’ultimo di essi richiama tutti i Paesi industrializzati a un impegno finanziario di aiuto pubblico da destinare allo sviluppo pari almeno allo 0,70 del Reddito Nazionale Lordo. L’approccio della Repubblica alle grandi questioni globali è fondato su un multilateralismo efficace, capace di elaborare al livello internazionale risposte tempestive, coordinate, lungimiranti. Trova radice in questa convinzione la scelta del finanziamento alle missioni delle grandi organizzazioni internazionali, a partire dalle agenzie delle Nazioni Unite’.

“Un contribuito di primaria importanza lo reca l’Unione Europea. Le nostre politiche di cooperazione sono concepite e attuate in maniera tale da assicurare piena sinergia con le iniziative promosse in questo delicato ambito dalle Istituzioni comuni. L’Unione e i suoi Stati Membri sono il maggiore donatore di assistenza e cooperazione e uno dei principali attori in materia di sviluppo a livello mondiale – ha aggiunto il presidente -. La rilevanza dell’azione europea congiunta, capace di proiettarsi nei cinque continenti, deve vederci consapevoli del nostro ruolo, delle nostre responsabilità, del nostro potenziale”.

“L’Italia è sensibile alle sfide collettive che richiedono un impegno che trova radici profonde nel tessuto culturale, sociale, politico, del nostro Paese. Un impegno che nasce dal forte spirito di solidarietà che ha caratterizzato la Repubblica Italiana già nel secondo dopoguerra e che prese slancio ulteriore negli anni Sessanta del secolo scorso. Fu significativa la vocazione del nostro Paese a mettere a disposizione dei popoli che andavano affrancandosi dal colonialismo il nostro sostegno e i frutti della nostra esperienza. Intorno all’esigenza di ordinare e di mettere a sistema le molteplici iniziative che si erano andate concretizzando in maniera generosa e, a volte, frammentaria, si ritrovarono esponenti di sensibilità politiche e ideali diverse”.

“Dal volontariato giunse una spinta per la legge. Pedini che consentì, nel 1966, la dispensa dal servizio militare per quanti scegliessero un periodo di servizio civile nei Paesi in via di sviluppo. Vi fece seguito la legge 1222 nel 1972 che aprì alla cooperazione tecnica. Nel 1979, con la legge 38, il Parlamento diede vita per la prima volta a una disciplina organica di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. La Cooperazione è stata, fin dall’inizio, patrimonio collettivo della nostra comunità nazionale – ha detto ancora Mattarella -. I numerosi volontari presenti in maniera capillare negli angoli più sperduti del pianeta ne sono una testimonianza, e ad essi va espresso un apprezzamento sincero”.

“Un altro terreno positivo è stato, ed è, quello della cooperazione accademica, strumento capace di porre le premesse per una vasta rete di accordi di collaborazione interuniversitaria, capace di attivare reti di ricerca. È un aspetto essenziale che permette di rafforzare le capacità di conoscere e di tessere un dialogo aperto e fecondo, dischiudendo orizzonti ricchi di prospettive. Il proficuo rapporto con imprese e territori è un altro specifico punto di forza del modello italiano di Cooperazione allo sviluppo”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Mattarella: “Nessun Paese dell’Ue pensi a un futuro separato”

Stefano Ghionni

La Bce alza i tassi di 25 punti base

Redazione

Ue soddisfatta per rinnovo accordo sul grano

Emanuela Antonacci

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.