0
RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE CON IL SUPERBONUS 110%, PONTEGGI, IMPALCATURE, LAVORI EDILI

Superbonus e cessione del credito. Granelli (Confartigianato) all’Abi: trovare soluzioni

mercoledì, 22 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Cessione del credito e super bonus scambio di lettere tra la Confartigianato e l’Associazione delle banche italiane. “Il cambio della normativa sul superbonus a novembre ha generato per le banche ‘problemi
di sostenibilità in termini di capienza fiscale’ per la cessione dei crediti e ora bisogna valutare “se siano necessarie ulteriori modifiche”. E’ quanto scrive il Presidente dell’Abi, Antonio Patuelli rispondendo alla lettera del Presidente della Confartigianato, Marco Granelli con il quale condivide “i punti di criticità segnalati e dichiara la massima attenzione dell’Abi al tema per individuare possibili soluzioni da suggerire al decisore pubblico“.

Banche, imprese e crediti

Nella lettera al Presidente dell’Abi, Granelli ha chiesto di trovare soluzioni condivise tra banche e mondo delle imprese sulla cessione dei crediti dei bonus edilizia.
Patuelli ricorda di aver segnalato al momento della modifica della normativa alle istituzioni “le implicazioni per il mercato dei crediti di imposta della stretta normativa del novembre 2021, in occasione della
quale sono stati totalmente ridisegnati i confini dell’istituto, addivenendo alla fissazione di un numero massimo di cessioni e alla forte limitazione dei potenziali acquirenti”.

Compratori esterni alle banche

L’Abi nella risposta agli interrogativi della Confederazione degli artigiani si mostra cauta. In particolare spiega che le banche sono al massimo delle loro capacità e ci si interroga sul fatto se possibile scandagliare la possibilità di trovare “compratori esterni al settore bancario”.

Il presidente Patuelli conclude che adesso “occorre valutare insieme la portata delle novità normative introdotte e gli effetti da esse derivanti sul mercato dei crediti fiscali. Occorre in particolare verificare l’effettiva presenza e disponibilità di compratori esterni al settore bancario. Sarà così possibile valutare se siano necessarie ulteriori modifiche, tenuto conto della parallela, e non meno importante, esigenza di garantire”, conclude il presidente dell’associazione bancaria, “quanto più possibile che tali iniziative
vengano assunte in maniera attenta, puntuale e sistematica: la continua sovrapposizione normativa non giova al mercato che, invece, necessita di regole certe e stabili”.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

I due virus che minacciano la democrazia americana

“Sopravviverà l’Urss fino al 1984?” era il profetico titolo di…

Il Papa: “Tanti giovani muoiono in guerra, è una pazzia”

A 11 anni esatti dalla sua elezione a Vescovo di…