0

Ita Airways ridisegna la mobilità del futuro, al centro uomo e ambiente

giovedì, 9 Giugno 2022
2 minuti di lettura

Come Ita Airways “abbiamo pensato di contribuire a ridisegnare la mobilità del futuro”. Questo percorso “ci porterà sicuramente all’utilizzo di carburanti sostenibili per poi passare ad altre tecnologie” come “l’idrogeno” ma anche ad “avere altre forme di mobilità che non sostituiscono l’aeroplano ma che facilitano il nostro viaggiatore” e tutelano l’ambiente. Perché “se una volta il mondo aviatorio era considerato tra i più inquinanti, ora forse è tra i più attenti alla sostenibilità”. Così Francesco Presicce, Chief Technology Officer di Ita Airways, durante un evento organizzato dalla compagnia nello spazio espositivo di via della Spiga allestito per la Milano Design Week. L’ispirazione che guida l’innovazione. Il design e la tecnologia nel segno della sostenibilità. E ancora la cura “tipicamente italiana” per l’essere umano e per il viaggiatore: questi i temi cardine dell’incontro a cui hanno partecipato anche il giocatore Nba Danilo Gallinari, il direttore editoriale di Wired-Condè Nast Federico Ferrazza e Walter De Silva, designer creatore dei nuovi interni della flotta. “Noi – ha proseguito Presicce – ci proiettiamo in un futuro complesso ma questa complessità non ci scoraggia”. Anzi: quello presente, nel pieno di una ripartenza che giunge dopo due anni di pandemia, “é il momento giusto per ridare all’Italia una compagnia di bandiera sana, che si prende cura del viaggiatore e che guarda al futuro, all’innovazione tecnologica e soprattutto alla sostenibilità”. Oggi, per Presicce, “non possiamo disconoscere tutto quello che gira intorno al consumo di Co2 e quindi nel piano” di innovazione di Ita Airways, “oltre a una particolare attenzione per il viaggiatore” perché “abbia una esperienza di viaggio e non una sofferenza, noi siamo molto concentrati a ridurre il consumo di carburante e quindi la produzione di Co2”. E proprio la pandemia, che ha posto al mondo sfide su più fronti, “ci ha consentito di riflettere” e “immaginare il futuro”. Il tutto, determinati a cogliere le opportunità che ne derivano, tenendo però sempre ben presente, è stato il monito di De Silva, che dietro ogni innovazione “deve esserci l’uomo con la sua sapienza, la sua responsabilità, la sua capacità e il saper dosare le sue idee”. L’equilibrio tra analogico e digitale sarà fondamentale, aggiunge il designer, quindi “è giusto fare aerei che voleranno in verticale”, e magari elettrici, come Ita Airways sta progettando per rivoluzionare la mobilità urbana in chiave sostenibile, a patto però che “la politica e l’amministrazione” accompagnino. E di sfide ha parlato anche Gallinari. Dopo aver raccontato quanto sia importante per uno sportivo che viaggia molto la “comodità” in aereo, perché è lì che “culli l’ispirazione”, il cestista ha voluto confidare al pubblico cosa significhi per lui il concetto di “ripartenza”. “Una sfida incredibile – ha detto – soprattutto a livello mentale”. La più grande per lui sinora “quando dall’Europa sono arrivato in America”. Qui “parti da zero. Una sfida molto difficile che però ti rende forte”.
(ITALPRESS).

Photo credits Xa1

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Potrebbero interessarti

Confcommercio: economia fragile. Calano i consumi, flessione del turismo interno e automotive

Raggiungere l’obiettivo di una crescita dell’1% nel 2024 resta difficile.…

Liguria: turismo. In crescita le prenotazioni per i mesi di luglio-agosto

Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti è tornato a…