0
Fifty Euros Banknotes From Bug Perspective. European Union Currency. Business Theme.

Salario minimo. La Cna: bene la direttiva Ue, si conferma valida la Contrattazione collettiva

giovedì, 9 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Per la Confederazione Nazionale degli Artigiani, l’Unione europea ha scelto la Contrattazione collettiva per determinare i salari. Una indicazione che per la Cna segna una svolta positiva perché è un cambio di rotta rispetto al salario minimo.

L’interpretazione della Cna

“L’intesa politica raggiunta sulla direttiva europea sul salario minimo”, sottolinea la Confederazione, “recepisce le indicazioni condivise dalle parti sociali e segna un profondo cambiamento rispetto alla proposta iniziale della Commissione Europea”.
Per la Cna in particolare “la direttiva afferma la centralità della Contrattazione collettiva per determinare salari adeguati e sollecita i paesi membri a estendere la copertura dei lavoratori attraverso la
stessa contrattazione collettiva”.

Salario e contrattazione

Solo questo strumento per la Confederazione degli artigiani è in grado di garantire “non solamente un ‘salario minimo orario’, ma anche i vari istituti connessi alla retribuzione indiretta e ai diversi strumenti di
Welfare che incidono sulla capacità di spesa e sul benessere del lavoratore”.
L’accordo politico indica inoltre che gli Stati con un tasso di copertura inferiore all’80% dovrebbero promuovere un piano d’azione e una tempistica chiara per aumentare progressivamente la copertura della
contrattazione collettiva.

Convolvere me parti sociali

Altro aspetto positivo per la Cna è il fatto che la direttiva promuove il coinvolgimento delle parti sociali anche nella definizione di parametri e automatismi per stabilire il salario minimo, “confermando la
struttura del nostro sistema di relazioni sindacali”, evidenzia la Confederazione. “che si basa sulla centralità delle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative e sul loro
reciproco riconoscimento”.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Crisi umanitaria in Sudan: oltre 13 milioni di persone in emergenza, tra sfollamento, fame e bisogno di protezione

La crisi umanitaria in Sudan continua a raggiungere livelli drammatici,…

Draghi: “L’Italia in Europa e nell’Occidente ce la farà. Andate a votare”

Congiunture economiche internazionali negative ma “l’Italia ce la farà anche…