0
Happy tourists sightseeing city with map - Couple travelling in Italy

Turismo la ripresa c’è. Confesercenti: vacanzieri presenti in tutte le località

mercoledì, 1 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Torna l’euforia per le prenotazioni turistiche dell’estate 2022. A darne notizia è la Confesercenti che esulta.

Prova generale di ottimismo

“Se è una prova generale dell’estate, non può che indurre ottimismo”, scrive la Confesercenti alla luce dei nuovi dati, “Per il sistema turistico italiano, le previsioni per il ponte per la Festa della Repubblica del 2 giugno sono all’insegna della crescita: nelle strutture ricettive ufficiali risultano prenotate tre camere su quattro, per un totale di 7 milioni di pernottamenti, ai quali si devono aggiungere anche le presenze nelle seconde case”.

Aumentano le prenotazioni

È quanto emerge dalle rilevazioni condotte da CST – Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti sull’analisi della disponibilità di camere sui vari portali delle OTA. Per il periodo del ponte (dal 1 al 5 giugno) si rileva un tasso medio di occupazione del 75%, con punte più elevate per le località marine, dei laghi e delle città d’arte. “Saranno soprattutto gli italiani”, sottolinea la Confederazione, “che trascorreranno qualche giorno di vacanza nelle diverse località della penisola, anche se non mancherà il movimento straniero, soprattutto verso le località marine, dei laghi e delle città/centri d’arte”.

Scelte tutte le località

Complessivamente il tasso di occupazione delle camere disponibili online è dell’80%, per le località balneari 81%. Molto richieste anche le località dei laghi, che registrano un’occupazione media del 78%. “Risultati positivi”, segnala la Confesercenti, “anche per le località di campagna e collina, che raggiungono tassi di occupazione del 75%, mentre per quelle termali e montane i tassi di occupazione risulterebbero rispettivamente del 70% e del 69%”.

Ripresa tra le difficoltà

“Complessivamente, il ponte della Festa della Repubblica conferma il momento positivo del turismo”, commenta Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti. “Una ripartenza che le imprese, però, non possono cogliere ancora in pieno: la corsa dell’energia sta erodendo i margini e aumentano i costi dei servizi offerti ai clienti. Servono sostegni: le misure prese fino ad ora non bastano. E serve tenere alta l’attenzione anche sul fenomeno della ricettività abusiva, che ci segnalano in crescita in tutta Italia: a Pasqua, nella sola Venezia, sono stati rilevati tramite i dati cellulari 20mila ‘turismi fantasma’, non registrati presso nessuna delle strutture ricettive ufficiali”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cna: inflazione, dalla Bce misure che penalizzano solo le imprese

Costo del denaro che penalizza le piccole imprese e poca…

Il calo di Lega e 5 Stelle. L’effetto Draghi sulla politica. Meno subbuglio, più stabilità

L’articolo “Democrazia, élite ed eletti” di Tommaso Marvasi, pubblicato domenica…