0

Beni confiscati: nasce l’osservatorio sulla raccolta dei dati

domenica, 22 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Il Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia, consigliere Raffaele Piccirillo e il Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, prefetto Bruno Corda, hanno sottoscritto in via Arenula un protocollo d’intesa per la costituzione di un “Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati”. Poter conoscere l’intera storia di questi beni, dal sequestro fino alla confisca definitiva, è essenziale per affrontare tempestivamente ogni criticità che possa ostacolarne la conservazione e, di conseguenza, la destinazione e il riutilizzo.

Un obiettivo raggiungibile con una perfetta interconnessione tra le banche dati del Ministero della giustizia e l’ANBSC. Con il protocollo, si garantisce un’informazione affidabile e aggiornata sul valore dei beni, la loro condizione urbanistica e lo stato d’uso, sia nella sede del processo penale sia nell’ambito delle procedure di prevenzione. Esigenza particolarmente avvertita per le attività imprenditoriali. Nel trentesimo anniversario della strage di Capaci, l’intento è potenziare ulteriormente l’efficacia della norma che permette la restituzione alla comunità di quei beni e di quelle aziende sottratte alle organizzazioni criminali, che si rivelino capaci di produrre ricchezza e lavoro, anche una volta riportate all’interno della legalità.

L’Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati prevede un Comitato scientifico e un organismo tecnico, per monitorare lo sviluppo delle piattaforme informatiche.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Beni confiscati, la Campania in prima linea nel riuso sociale

Le mafie, si sa, fondano il loro potere di prevaricazione…

Fondazione con il Sud, nasce gruppo lavoro beni confiscati alle mafie

La Fondazione CON IL SUD ha deciso d’intesa con il…