0

Cia-Agricoltura: l’inflazione rallenta ma per le imprese costi in crescita

mercoledì, 18 Maggio 2022
1 minuto di lettura

L’inflazione arginata dal bonus energia ma per le imprese agricole le difficoltà non si attenuano. È la riflessione della Cia-Agricoltura sull’andamento dei costi delle materie prime e delle spese di produzione.

Energia, costi ancora alti

“Rallenta l’inflazione, grazie agli effetti del bonus energia esteso a circa 5 milioni di famiglie italiane”, osserva la Confederazione nazionale degli Agricoltori, “ma resta sempre troppo alta per cittadini
e imprese agricole, registrando ad aprile un aumento del 6% tendenziale (dal +6,5% del mese precedente). E la componente energetica regolamentata, pur frenando, segna comunque una crescita del 64,3% su
base annua (dal +94,6%).

Alimenti, prezzi in aumento

L’effetto domino dell’energia significa in agricoltura costi di produzione ancora alle stelle per serre, stalle e agriturismi, in una fase fondamentale del calendario agricolo. I prezzi dei beni alimentari accelerano al +6,1% rispetto ad aprile di un anno fa (+5% quelli lavorati e +7,8% quelli non), con conseguenze immediate per i consumatori, trascinati però dagli aumenti costanti di acqua, elettricità e combustibili (+24,7%) e trasporti (+9,7%). “E anche se la riduzione delle accise sui carburanti per autotrazione ha raffreddato un
po’ i listini del gasolio per i mezzi di trasporto (da +34,5% a +23,1%) e della benzina (da +26,4% a +13%), non è abbastanza per far rifiatare il settore primario e l’intera filiera”.

Merci, trasporti e speculazioni

Costi e logistica che non aiutano in un Paese in cui oltre l’80% dei trasporti commerciali avviene su gomma, percentuale che supera addirittura il 90% nel caso degli alimentari freschi. “Per questo, è
necessario continuare a tenere alta l’attenzione lungo la catena del valore e della distribuzione, prevedendo più risorse e interventi strutturali sui campi e lungo la filiera agroalimentare”, evidenzia Cia,
“anche per scongiurare speculazioni sui prezzi al dettaglio che né le aziende né i cittadini possono accettare”.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Gli italiani risparmiano senza rinunciare a qualità e sostenibilità

Secondo quanto emerge dall’analisi realizzata da Nomisma dal titolo “Consumi…

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il…