0

Pronto soccorso, Cimo-Fesmed “Accelerare iter riforma emergenza-urgenza”

lunedì, 16 Maggio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – La fine della legislatura si avvicina, e con essa la fine dell'iter delle proposte di legge che non arriveranno al voto in Parlamento. Tra queste figura la riforma del settore dell'Emergenza-Urgenza, in questi giorni al centro delle cronache per le drammatiche condizioni in cui versano i pazienti e in cui lavorano medici e professionisti sanitari. Occorre dunque accelerare l'iter per evitare che la prossima legislatura sia costretta a ricominciare ad affrontare un tema così delicato da zero. "Un 4° LEA dedicato all'Emergenza-Urgenza, la rete unica e il ruolo unico dei medici dell'area sono obiettivi che non possono più essere rinviati", sottolinea Guido Quici, presidente della Federazione CIMO-FESMED, al convegno organizzato da FIMEUC, CIMO Toscana e Anaao Toscana dedicato al 30° anniversario della nascita del Sistema Emergenza-Urgenza in corso a Firenze. "Ma oltre alla riforma strutturale e organizzativa del sistema occorre una riflessione sulle risorse – aggiunge -. Il rapporto della spesa sanitaria rispetto al Pil nel 2025 scenderà al 6,2% rispetto al 7% del 2022. Allora ci saranno risorse da destinare al settore dell'Emergenza o no? Il contratto di lavoro potrà contare su fondi sufficienti per garantire la carriera dei medici, per equiparare gli stipendi ai Paesi europei e frenare la fuga dal SSN o no? Il tetto alla spesa del personale che causa la grave carenza di medici e infermieri e che determina condizioni di lavoro inaccettabili sarà tolto o no? C'è l'intenzione di definire 'usurante' il lavoro in Emergenza-Urgenza o no? Si intende aumentare significativamente il valore economico della guardia o no?". "La politica ha la responsabilità di risponderci entro la fine della legislatura – conclude Quici -. La crisi è adesso, ed è sotto gli occhi di tutti. Non c'è altro tempo da perdere". – foto ufficio stampa Cimo-Fesmed – (ITALPRESS). fsc/com 16-Mag-22 13:30

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Egualia: “Aprire il cantiere dei capitolati per le gare farmaceutiche”

“È arrivato il momento di mettere mano a linee guida…

Brumotti e raccolta fondi per i bambini dell’ospedale Regina Margherita

A Torino secondo weekend di Raduno dei Babbi Natale di…