mercoledì, 18 Dicembre, 2024
Società

Numero di minori in costante calo e pochi servizi educativi

L’Italia è il secondo paese Ue per calo delle nascite e l’ultimo per tasso di natalità. Perciò è anche uno dei paesi con meno bambini. A fronte di una media che nel continente sfiora i 2 minori ogni 10 residenti, con picchi superiori al 22% in Irlanda e Francia, in Italia sono circa il 16%. Il basso numero di minori è un problema per il nostro paese, strettamente collegato con il calo demografico. Un problema che parte dalle fasce più giovani della popolazione minorile. La quota di bambini con meno di 3 anni infatti è in costante calo.

Erano 1,7 milioni nel 2011, anno del censimento, ovvero quasi il 3% dei residenti. Sette anni dopo, nel 2018, sono 300mila in meno:
1,4 milioni, il 2,3% della popolazione italiana. Di fronte a un calo così vistoso, un tema cruciale – osserva in una ricerca Openpolis – è la presenza di servizi rivolti ai minori, a partire dalla prima infanzia. Primo, perché anche se le proiezioni demografiche indicano che la domanda di servizi diminuirà, in molte aree del paese i servizi educativi sono così carenti che è previsto continueranno a mancare. Secondo, per il ruolo che un’offerta di servizi accessibili può avere nel contenere un trend demografico negativo.

Nel 2016, l’anno più recente per cui sono disponibili i dati sui servizi per la prima infanzia, i minori tra 0 e 2 anni erano poco meno di 1,5 milioni, cioè il 2,46% dei residenti nella penisola.

Una quota molto variabile nel paese: si va dal 3,1% della provincia autonoma di Bolzano all’1,81% di quella di Oristano. Un dato, quest’ultimo, che non è così dissimile da quello delle altre province sarde. Solo Sassari (2,14%), Cagliari (2,12%) e Nuoro (2,09%) superano quota 2% ma sono lontane dalla media nazionale. Insieme alla Liguria, la Sardegna è la regione dove ci sono meno bimbi rispetto alla popolazione.

È interessante osservare come i territori con più minori siano localizzati in aree molto diverse del paese. Dopo Bolzano, prima in classifica, spiccano 3 grandi città metropolitane del mezzogiorno: Catania (2,81%), Napoli (2,79%) e Palermo (2,77%). Ma tra le prime 10 con più bambini compaiono anche altre province del nord, come Reggio Emilia (2,75%), Trento (2,73%) e Bergamo (2,68%). E province del mezzogiorno che non sono citta’ metropolitane, come Caserta (2,74%), Crotone e Ragusa (2,67%). Realtà accomunate da una forte incidenza di bambini sulla popolazione, ma differenti sotto tanti punti di vista.

Per caratteristiche demografiche, condizione socio-economica, conformazione del territorio. E anche in termini di offerta di servizi in questi territori, in particolare quelli dedicati alla prima infanzia. Se si osserva l’offerta di asili nido e di servizi per la prima infanzia in queste 10 province, emerge subito una profonda spaccatura tra nord e sud, coerente con le tendenze a livello nazionale. Tutte le realtà settentrionali si trovano al di sopra della media nazionale (24%). Al contrario, quelle meridionali considerate non arrivano nemmeno alla metà di quella soglia. In 5 casi su 6 non arrivano alla doppia cifra, l’unico che la raggiunge (Crotone) supera di poco quota 11%. Appena un terzo della soglia dei 33 posti ogni 100 bimbi, stabilita in sede europea. Sotto questo punto di vista, va sottolineato come solo 2 delle 10 province a maggiore presenza di minori superino la soglia europea. Si tratta di Trento e Reggio Emilia, entrambe al di sopra del 36%. Altro aspetto fondamentale è come si articola questa offerta, se con posti in asili pubblici oppure privati. A livello nazionale è piuttosto paritaria, con una leggera prevalenza (51,3%) di posti pubblici. Il restante 49,7% è offerto in strutture private, sia con i posti in convenzione sia con quelli a mercato libero.

A differenza della classifica precedente, non c’è una spaccatura netta tra nord e sud nelle modalità di gestione dell’offerta. Tra le aree con servizio prevalentemente privato si trovano 3 comuni del sud e 2 del nord, così come tra quelle dove prevale il servizio pubblico. Due capoluoghi siciliani si caratterizzano per un dato in linea con la media nazionale: Catania (51,57%) e Ragusa (53,22%). Allo stesso tempo però va rilevato come l’offerta sia quasi esclusivamente privata in due province del mezzogiorno, Crotone e Caserta, che sono anche agli ultimi posti per diffusione del servizio. In queste due realtà quasi il 90% dei posti è offerto in strutture private. (Italpress).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Infanzia: 7 e 8 aprile lancio nuova Strategia Consiglio d’Europa

Emanuela Antonacci

Salute. Cibi per bambini, accordo Coldiretti-Pediatri. Proposta di etichetta d’origine per qualità e sicurezza

Anna Garofalo

Corte Penale Internazionale. Mandato d’arresto per Putin: “Ha deportato bambini”

Renato Caputo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.