0

Ccnl Sanità, Cimo-Fesmed “Prevedere una scadenza per stipula contratti”

martedì, 3 Maggio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Un termine perentorio entro il quale le Direzioni generali degli ospedali debbano convocare i sindacati per avviare e concludere le trattative per la stipula del contratto di lavoro integrativo aziendale. Pena, la responsabilità erariale diretta del direttore generale e dei componenti la delegazione trattante datoriale. Scaduto tale termine, inoltre, dovranno essere in ogni caso applicate – nella massima quantificazione economica – le clausole del CCNL vigente. Secondo il sindacato dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale CIMO-FESMED, aderente a CIDA, è questa l'unica possibilità per rendere realmente efficaci ed esigibili i contratti collettivi nazionali di lavoro. Da un'analisi del sindacato, infatti, emerge che l'ultimo CCNL dei dirigenti medici, sanitari, veterinari e delle professioni sanitarie – firmato il 19 dicembre 2019 dopo dieci anni di blocco contrattuale – sia ad oggi applicato in meno di cinque aziende. Ne consegue che nel 98% degli ospedali italiani viene ancora applicato il CCNL 2006-2009. Significa, dunque, che le disposizioni economiche, normative e di carriera stabilite a livello nazionale non vengono applicate a causa dell'inerzia delle direzioni generali delle aziende ospedaliere, che rimandano sine die la convocazione dei sindacati e ritardano in modo inaccettabile la contrattazione aziendale. D'altro canto, è il ministro per la Funzione Pubblica Renato Brunetta, intervenendo sul quotidiano La Stampa con un'analisi sul complesso tema dei salari e della produttività, ad indicare "il rilancio della contrattazione di secondo livello" come "via maestra"da percorrere. "Benché riteniamo che nella sanità pubblica – settore che rientra all'interno della Pubblica Amministrazione, sebbene spesso "dimenticata" in circolari, decreti e comunicazioni, come evidenzia Stefano Simonetti sul Sole 24 Ore – sia necessario mantenere una contrattazione collettiva nazionale che assicuri garanzie omogenee in tutto il Paese, la contrattazione decentrata, a livello aziendale, va avviata e conclusa entro tempi certi", commenta Guido Quici, presidente della Federazione cui aderiscono le sigle CIMO, FESMED, ANPO-ASCOTI e CIMOP. "Parliamo di un diritto di tutti i lavoratori, ma dopo due anni di emergenza sanitaria è ancora più grave che i diritti di quasi 130.000 professionisti, acclamati sino a pochi mesi fa come "eroi" del Paese, siano calpestati in questo modo – continua Quici -. Per iniziare a percorrere "la via maestra" indicata dal Ministro Brunetta, basterebbe iniziare ad applicare le regole. Da parte nostra, siamo disponibili ad un confronto con il Ministro sul tema, sperando in una soluzione a questa grave criticità che contribuisce ad incentivare la fuga dei medici dal Servizio sanitario nazionale". – foto ufficio stampa Cimo-Fesmed – (ITALPRESS). fsc/com 03-Mag-22 12:21

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, Oggi in italia 45.225 nuovi positivi e 43 vittime

MILANO (ITALPRESS) – Oggi in Italia sono 45.255 i nuovi…

Dallo spazio la medicina di precisione contro l’invecchiamento

FIRENZE (ITALPRESS) – Vivere qualche mese nello spazio accelera l'invecchiamento…