0
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Strasburgo a Palais de l’Europe,durante il suo intervento all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Mattarella: “Russia è fuori dalle regole. Ritiri le truppe. Serve una conferenza di pace”

Il Consiglio d'Europa: stop armi a Mosca. Putin continua a lanciare minacce. L'Europa prepara la risposta al ricatto del gas
giovedì, 28 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Parole molto chiare quelle del Presidente Mattarella al Consiglio d’Europa, proprio nel giorno in cui il Cremlino scatena la guerra del gas bloccando le forniture a Polonia e Bulgaria.

“Di fronte a un’Europa sconvolta dalla guerra nessun equivoco, nessuna incertezza è possibile. La Federazione Russa, con l’atroce invasione dell’Ucraina, ha scelto di collocarsi fuori dalle regole a cui aveva liberamente aderito, contribuendo ad applicarle”. Il Capo dello Stato ha ribadito la posizione assunta dall’Italia di concerto con gli altri Paesi europei.

E ha aggiunto: “La ferma e attiva solidarietà nei confronti del popolo ucraino e l’appello al Governo della Federazione Russa perché sappia fermarsi, ritirare le proprie truppe, contribuire alla ricostruzione di una terra che ha devastato, è conseguenza di queste semplici considerazioni. Alla comunità internazionale tocca un compito: ottenere il cessate il fuoco e ripartire con la costruzione di un quadro internazionale rispettoso e condiviso che conduca alla pace”

Occorre “prospettare – ha affermato Mattarella – una sede internazionale che rinnovi radici alla pace, che restituisca dignità a un quadro di sicurezza e di cooperazione, sull’esempio di quella Conferenza di Helsinki che portò, nel 1975, a un Atto finale foriero di positivi sviluppi. E di cui fu figlia la Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa”.

“La Repubblica italiana ha contribuito da protagonista alle sanzioni, le sta applicando con assoluto rigore. È pronta a eventuali altre sanzioni, senza alcuna esitazione, questa posizione è chiarissima, a chiunque”.

Intanto l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha approvato una risoluzione votata con 149 voti a favore, 1 contro e 3 astensioni con cui si chiede che gli Stati membri del Consiglio d’Europa devono mettere fine a qualsiasi rifornimento di armi alla Russia e sanzionare tutti i Paesi terzi che non rispettino questo embargo.

L’Europa prepara la risposta alla guerra del gas. Lunedì consiglio europeo straordinario sull’energia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coalizioni litigiose governabilità a rischio

Cosa resterà di questa campagna elettorale? Poco o nulla nella…

“Torna l’antisemitismo, ma l’Italia non lo tollererà. Non negare ad un altro popolo il diritto ad uno Stato”

Ha richiamato l’attenzione sulla pericolosità delle ideologie legate alla superiorità…