0
Il senatore Riccardo Pedrizzi

Via Crucis del Papa, Pedrizzi (UCID): “La scelta delle famiglie russe e ucraine è un gesto rivoluzionario di pace”

venerdì, 15 Aprile 2022
1 minuto di lettura

“Le perplessità dell’ambasciata ucraina sulla partecipazione alla Via Crucis di pace voluta da Papa Bergoglio sono incomprensibili. È doloroso constatare che nemmeno sotto il crocifisso di Cristo in croce, portato sulle spalle da due donne, ci possa essere un rifiuto e un passo indietro dal clima di guerra, anche perché giorni fa il Papa aveva consacrato al Cuore immacolato di Maria entrambe le nazioni, la Russia e l’Ucraina, e ciò aveva suscitato speranza di pace e un possibile stop alla guerra.

Quest’anno la Via Crucis è dedicata alle famiglie, nucleo centrale della società, ma anche fulcro di dialogo, di convivenza, fonte di solidarietà e rispetto del prossimo. In sintesi, la famiglia è pace e mai come oggi il Santo Padre vuole testimoniarlo nei giorni della guerra e del sacrificio di Cristo. Il ruolo di Papa Bergoglio nella mediazione tra Russia e Ucraina va incoraggiato e può risultare fondamentale per questo va sostenuto da tutte le organizzazioni cattoliche, anche in vista di una probabile visita del Pontefice a Kiev che rappresenterebbe un avvenimento storico in grado di cambiare la percezione delle trattative e degli spiragli di pace anche in Russia. Tutte le associazioni cattoliche e gli uomini e le donne di Fede e tutti gli uomini e le donne di buona volontà devono stringersi intorno a Papa Bergoglio sia sul fronte dei soccorsi e degli aiuti umanitari che delle iniziative di pace”.

Lo dichiara il Senatore Riccardo Pedrizzi, presidente Nazionale del Comitato tecnico scientifico dell’UCID, l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Russia controlla il 20% del territorio ucraino

Circa il 20% del Paese sarebbe già nelle mani di…

In Albania convegno su sicurezza Balcani occidentali

Il capo del Dipartimento di Pubblica Amministrazione presso la Facoltà…