0

Crimini orrendi, oltre la guerra. Draghi: la Russia ne renderà conto

Ucraina. Fosse comuni, sterminio di civili. Guterres (Onu): Urge inchiesta indipendente
lunedì, 4 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Il silenzio dei colpevoli

Non ci si può astenere davanti agli orrori.

Che Bielorussia, Corea del Nord, Eritrea e Siria non abbiano nulla da dire sui massacri di inermi cittadini ucraini è scontato. Questi Paesi hanno votato con la Russia contro la risoluzione delle Nazioni Unite che condanna l’aggressione di Putin all’Ucraina.

Ma ci sarebbe da stupirsi se continuasse il silenzio degli altri 35 Paesi che si sono astenuti sulla risoluzione dell’Onu. Tra questi ci sono la Cina, l’India, il Sud Africa e l’Armenia che sa cos’è un genocidio. Si tratta di Stati che per calcoli opportunistici non hanno voluto inimicarsi il dittatore russo ma che ora dovrebbero guardarsi allo specchio e decidere se continuare a lavarsene le mani, chiudendo tutti e due gli occhi davanti a questi orrori, o se avere un soprassalto di dignità e alzare la voce contro il capo del Cremlino.

Esiste una responsabilità penale- che speriamo venga rapidamente accertata e sanzionata – che grava sugli autori dei crimini e su chi ha le responsabilità di comando e di controllo per poterli evitare. Ma esiste anche una responsabilità morale e politica che coinvolge tutti coloro che non fanno nulla per fermare la mano di questi mostri e che preferiscono tacere.

Si tratta di un silenzio che diventerebbe una forma indiretta di complicità e che rimarrebbe come un’onta indelebile nella memoria storica di questi Paesi.

Il mondo civile insorge contro questi crimini e da più parti viene chiesto un inasprimento delle sanzioni. È un pugno nello stomaco ha commentato il segretario di Stato americano Blinken. Unanime la condanna dei Paesi europei.

Anche il governo italiano insorge Draghi chiama in causa le responsabilità dirette della Russia. Tutti i segretari dei partiti prendono la parola contro massacri. Tutti, ma per la Lega la voce è quella del vicesegretario Fontana. E Salvini? Aspettiamo fiduciosi.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Draghi, ampio consenso anche sul programma. Quanto durerà?

Entro stasera Draghi avrà sul tavolo tutto quello che gli…

Putin annuncia la mobilitazione parziale del Paese

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato alla nazione in…