0

Occupazione. Sacchetti (Cgil): precarietà e disuguaglianze frenano la crescita. Servono stabilità e garanzie per i giovani

sabato, 2 Aprile 2022
1 minuto di lettura

Ancora debole la ripresa dell’occupazione, debole e soprattutto precaria. È la considerazione della Cgil che commenta i recenti dati sull’andamento del lavoro.
“Non potremo mai parlare di crescita e sviluppo del Paese”, evidenzia Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil, “se non individuiamo immediatamente misure efficaci per rendere il lavoro stabile e di qualità”.

Segnali fragili

“La riduzione dei tassi di disoccupazione e inattività ha consentito la timida crescita degli occupati”, osserva la dirigente sindacale, “ma è un segnale troppo fragile per indurre all’ottimismo, soprattutto oggi con il peggioramento dello scenario socio-economico a seguito del conflitto in Ucraina, all’incremento dei costi energetici e delle materie prime”.

Ridurre le disuguaglianze

“L’aumento dell’occupazione rispetto al 2021”, prosegue Scacchetti, “è ertamente indice del superamento graduale di una delle fasi più difficili degli ultimi anni, quella pandemica. Ma il mondo del lavoro ha bisogno di risposte occupazionali forti per contrastare l’ampliamento delle disuguaglianze sociali, per ridurre i divari generazionali e di genere, per essere finalmente rimesso al centro del modello di sviluppo”.

Più garanzie e stabilità

Dai dati che la Cgil commenta emerge la necessità di una svolta sul tipo di lavori, servono contratti stabili contro la precarietà.
“La stabilità occupazionale”, ribadisce la segretaria nazionale, “è condizione essenziale per la crescita del Paese. Per questo riteniamo siano fondamentali gli investimenti pubblici e privati e sia indispensabile che il Governo riveda la ‘clausola di condizionalità del Pnrr: oltre a condizionare l’esecuzione dei progetti all’assunzione del 30% di giovani e di donne, una pari quota va assicurata anche per le assunzioni a tempo indeterminato”.

Si torni alla trattativa

Per la Cgil è necessario ristabilire un confronto con il Governo. “Auspichiamo quindi che il tavolo al Ministero del Lavoro, più volte annunciato, si possa aprire con celerità”, conclude Scacchetti, “per definire misure che riportino il lavoro e la sua qualità al centro dell’agenda politica del Paese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Metsola: “De Gasperi visionario dell’Europa unita, ci ha insegnato a credere in un progetto comune”

La figura di Alcide De Gasperi, in occasione della cerimonia…

A maggio occupazione in aumento

Rispetto ad aprile, a maggio 2021 aumentano gli occupati e…