0

Iss, epatiti virali in diminuzione in Italia

giovedì, 31 Marzo 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Si conferma nel 2021 il trend in diminuzione di tutte le epatiti virali acute A, B e C. L'ultimo bollettino del Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute-SEIEVA, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), infatti, aggiornato al 31 dicembre 2021 conferma il calo dell'incidenza. Nel corso del 2021 sono stati notificati al SEIEVA 126 casi di Epatite A, soprattutto da parte di regioni del centro-nord, quali Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Si registra dunque un lieve incremento dell'incidenza (0,25/100.000) rispetto all'anno precedente (0,19/100.000 nel 2020), ma si conferma il trend in diminuzione degli ultimi anni dopo l'epidemia del 2017-2018. Nel corso del 2021 sono stati segnalati 89 casi di Epatite B acuta, soprattutto da parte di regioni del centro-nord, quali Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Si registra dunque una lieve diminuzione dell'incidenza (0,18/100.000) rispetto all'anno precedente (0,21/100.000 nel 2020), e si conferma il trend in diminuzione degli ultimi anni. Nel corso del 2021 sono stati notificati al SEIEVA 24 nuovi casi di epatite C acuta, con un'incidenza di 0,05 casi per 100.000 abitanti: sebbene sia in lieve aumento rispetto a quella del 2020 (0,04/100.000), in generale si conferma il trend in diminuzione degli ultimi 13 anni. Se si escludono gli ultimi 2 anni, caratterizzati dall'emergenza pandemica si osserva un progressivo incremento dei casi, fino ad un allineamento con i casi segnalati di epatite C. Si evidenzia, oltre all'andamento crescente, un picco epidemico nel 2019, legato a diversi focolai che si sono verificati nelle Regioni Marche, Lazio e Abruzzo e legati al consumo di carni di maiale e cinghiale. In tutto il periodo di osservazione gli uomini sono più colpiti delle donne e, per quanto riguarda le fasce di età, si evidenzia una maggiore incidenza nei soggetti di età =55 anni, mentre in passato il carico maggiore era nelle fasce 25-34 e 35-54 anni di età, maggiormente esposte ai viaggi in aree a maggior rischio. (ITALPRESS). tvi/fsc/com 31-Mar-22 15:24

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Menarini, nasce On Radar, think tank guidato da Scaccabarozzi

ROMA (ITALPRESS) – Osservare la società individuarne i problemi, mettere…

Epatiti, 1,3 milioni di morti l’anno: l’Oms lancia l’allarme globale

Il 28 luglio si celebra la Giornata mondiale contro le…